L'evidenza empirica presentata in questo saggio mostra che le imprese italiane nell'ultimo decennio hanno saputo realizzare un doppio inseguimento: a livello dimensionale e multinazionale. Ciò che invece non si è realizzato è l'inseguimento tecnologico, nel senso di una progressiva modifica della struttura delle specializzazioni verso i settori a più elevato contenuto tecnologico. Inoltre la crescita pur sostenuta dei nuovi gruppi, avvenuta in larga misura attraverso acquisizioni, non si è tradotta in una crescita dell'occupazione complessiva.
La fine della polarizzazione: le caratteristiche e la crescita dei gruppi medi italiani / BALCONI MARGHERITA; MOISELLO A.; MUTINELLI MARCO. - In: ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE. - ISSN 0391-2078. - STAMPA. - 97(1998), pp. 25-77.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La fine della polarizzazione: le caratteristiche e la crescita dei gruppi medi italiani |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Rivista: | |
Citazione: | La fine della polarizzazione: le caratteristiche e la crescita dei gruppi medi italiani / BALCONI MARGHERITA; MOISELLO A.; MUTINELLI MARCO. - In: ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE. - ISSN 0391-2078. - STAMPA. - 97(1998), pp. 25-77. |
Abstract: | L'evidenza empirica presentata in questo saggio mostra che le imprese italiane nell'ultimo decennio hanno saputo realizzare un doppio inseguimento: a livello dimensionale e multinazionale. Ciò che invece non si è realizzato è l'inseguimento tecnologico, nel senso di una progressiva modifica della struttura delle specializzazioni verso i settori a più elevato contenuto tecnologico. Inoltre la crescita pur sostenuta dei nuovi gruppi, avvenuta in larga misura attraverso acquisizioni, non si è tradotta in una crescita dell'occupazione complessiva. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/100256 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |