Le motivazioni addotte da Beccaria per invocare l’abolizione della tortura giudiziaria vengono di norma ascritte a considerazioni lato sensu utilitaristiche. In realtà l’argomento principe del sedicesimo paragrafo del Dei delitti, vale a dire che la tortura non serve ad accertare la verità ma solo la resistenza fisica e morale dell’imputato al dolore, si ritrova in una lunghissima tradizione che risale almeno fino alla Retorica di Aristotele, che difficilmente Beccaria può aver letto direttamente, ma che ha certo influenzato una serie di fonti abolizioniste ben note ai «caffettisti», da Cicerone fino a Montesquieu. Inoltre, che dall’utilitarismo non discenda necessariamente la condanna della tortura, è confermato non solo dal fatto che lo stesso Bentham, che pure di Beccaria fu lettore attento e simpatetico, è favorevole a un uso sia pure limitato di tale pratica, ma dalle discussioni attuali sulla questione, in cui i sempre più numerosi intellettuali che giustificano l’uso della tortura lo fanno proprio utilizzando argomentazioni utilitaristiche.

«Un affare di temperamento e di calcolo». Sulle vicende di un celebre argomento contro la tortura

cospito
Writing – Original Draft Preparation
2021-01-01

Abstract

Le motivazioni addotte da Beccaria per invocare l’abolizione della tortura giudiziaria vengono di norma ascritte a considerazioni lato sensu utilitaristiche. In realtà l’argomento principe del sedicesimo paragrafo del Dei delitti, vale a dire che la tortura non serve ad accertare la verità ma solo la resistenza fisica e morale dell’imputato al dolore, si ritrova in una lunghissima tradizione che risale almeno fino alla Retorica di Aristotele, che difficilmente Beccaria può aver letto direttamente, ma che ha certo influenzato una serie di fonti abolizioniste ben note ai «caffettisti», da Cicerone fino a Montesquieu. Inoltre, che dall’utilitarismo non discenda necessariamente la condanna della tortura, è confermato non solo dal fatto che lo stesso Bentham, che pure di Beccaria fu lettore attento e simpatetico, è favorevole a un uso sia pure limitato di tale pratica, ma dalle discussioni attuali sulla questione, in cui i sempre più numerosi intellettuali che giustificano l’uso della tortura lo fanno proprio utilizzando argomentazioni utilitaristiche.
2021
9788871646367
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1425194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact