Attraverso la rilettura di un'opera classica della letteratura spagnola, come le "Cartas Marruecas" di Cadalso e di due testi contemporanei che rappresentano la presenza militare spagnola in Medio Oriente (l'opera teatrale "Los Persas" e il lungometraggio "Zona Hostil"), il contributo intende riflettere criticamente sul consolidamento identitario spagnolo dato dalla rappresentazione dell'altro e, nello specifico, dell'alterità orientale-musulmana.
Con lo sguardo a Oriente. Rappresentazioni, conflitti e rimozioni dell'altro nella modernità spagnola.
enrico lodi
2021-01-01
Abstract
Attraverso la rilettura di un'opera classica della letteratura spagnola, come le "Cartas Marruecas" di Cadalso e di due testi contemporanei che rappresentano la presenza militare spagnola in Medio Oriente (l'opera teatrale "Los Persas" e il lungometraggio "Zona Hostil"), il contributo intende riflettere criticamente sul consolidamento identitario spagnolo dato dalla rappresentazione dell'altro e, nello specifico, dell'alterità orientale-musulmana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.