Il contributo analizza la sezione del manuale "Canto fermo" di Asola (Venezia, 1592) dedicata agli inni; questi, come accade spesso in manuali di canto fermo dedicati all'organista, sono presentati in notazione mensurale bianca. Viene studiato il contesto storico-culturale all'interno del quale collocare la stampa, viene descritto il contesto liturgico e alcuni problemi ad esso relativo. Viene inoltre discussa la prassi dell'alternanza propria dell'innodia sulla base delle testimonianze dell'epoca e dei testi normativi, come i Cerimoniali. Il contributo contiene infine l'edizione moderna di tutti gli inni nella versione metrica proposta da Asola.

Inni nella trascrizione di G. M. Asola (1592)

TIBALDI, RODOBALDO
2012-01-01

Abstract

Il contributo analizza la sezione del manuale "Canto fermo" di Asola (Venezia, 1592) dedicata agli inni; questi, come accade spesso in manuali di canto fermo dedicati all'organista, sono presentati in notazione mensurale bianca. Viene studiato il contesto storico-culturale all'interno del quale collocare la stampa, viene descritto il contesto liturgico e alcuni problemi ad esso relativo. Viene inoltre discussa la prassi dell'alternanza propria dell'innodia sulla base delle testimonianze dell'epoca e dei testi normativi, come i Cerimoniali. Il contributo contiene infine l'edizione moderna di tutti gli inni nella versione metrica proposta da Asola.
2012
9783487147215
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/152291
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact