Il desiderio di conoscere il futuro fa parte delle più profonde aspirazioni dell'uomo anche se questo non è che un nuovo sogno in cui rilanciare la nostra presenza ottativa e la nostra bramosia: un'altra nostra realtà che si oppone alla certezza del nulla e della morte. E' tra queste due certezze che il sogno può essere riproposto come dimensione conoscitiva come rilancio di una fantasia che medica le ferite dell'uomo nella sua realtà sociale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sogni premonitori | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il desiderio di conoscere il futuro fa parte delle più profonde aspirazioni dell'uomo anche se questo non è che un nuovo sogno in cui rilanciare la nostra presenza ottativa e la nostra bramosia: un'altra nostra realtà che si oppone alla certezza del nulla e della morte. E' tra queste due certezze che il sogno può essere riproposto come dimensione conoscitiva come rilancio di una fantasia che medica le ferite dell'uomo nella sua realtà sociale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/264699 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.