Le placche pleuriche rappresentano la patologia più comunemente osservabile negli esposti ad amianto. Queste lesioni benigne spesso si presentano isolate e per dosi relativamente basse, insufficienti a provocare l’asbestosi, costituendo l’unica manifestazione radiologicamente visibile della pregressa esposizione. La fluoro-edenite è una fibra anfibolica di origine vulcanica, recentemente caratterizzata, presente in una cava ubicata a Monte Calvario, alla periferia del Comune etneo di Biancavilla (Catania), dalla quale si estraeva pietrisco utilizzato nell’edilizia locale. L’esposizione residenziale a tale fibra è stata associata ad aumentata incidenza di mesotelioma pleurico maligno e –soprattutto tra la popolazione femminile– broncopneumopatia cronica ostruttiva. In letteratura esistono inoltre riferimenti a osservazioni non pubblicate di placche pleuriche. Descrizione del caso. Nel marzo 2011 giunge alla nostra osservazione un uomo di 69 anni per riscontro radiologico occasionale di placche pleuriche bilaterali, di sospetta natura asbestosica. Trattasi di ex fumatore, senza precedenti patologici respiratori di rilievo e asintomatico per tosse e/o dispnea. La corposa anamnesi lavorativa non è indicativa di pregressa esposizione ad amianto, ad eccezione di un periodo (2002-2007) d’impiego come fabbro in ambiente con rivestimenti in eternit. Il paziente riferisce di avere abitato a Biancavilla in età infantile e giovanile, quindi nuovamente in periodi diversi, per un tempo di residenza complessivo di circa 30 anni. Esame obiettivo del torace negativo. Prove di funzionalità respiratoria nella norma. La revisione delle radiografie standard del torace conferma la presenza di immagini radiopache ovalari, di verosimile natura fibrocalcifica, in regione pleurica parailare sinistra e sottoclaveare destra, senza lesioni parenchimali. La tomografia computerizzata (TC) del torace documenta placche pleuriche bilaterali d’aspetto fibrocalcifico, alcune grossolane, con interessamento parietale e diaframmatico, più evidenti a destra. Apparentemente questa è la prima descrizione dettagliata di placche pleuriche conseguenti ad esposizione ambientale a fluoro-edenite. Il caso indica che tale minerale, oltre a causare il mesotelioma maligno, può indurre la comparsa di lesioni pleuriche benigne, del tutto analogamente ad altri anfiboli meglio caratterizzati dal punto di vista tossicologico. Sicuramente opportuna è quindi l’inclusione di Biancavilla tra i siti di bonifica d’interesse nazionale. Appare inoltre necessario un aggiornamento costante della lista dei minerali dannosi per la salute umana, che comprenda, oltre alle fibre asbestiformi da tempo note e oggetto di specifica normativa, anche le specie mineralogiche identificate in seguito a studi epidemiologici documentanti aumentata incidenza di patologie asbesto-correlate in circoscritte aree geografiche.

Placche pleuriche da esposizione ambientale a fluoro-edenite: caso clinico

GENTILE, ELISABETTA;BRUNO, VALERIA;CANDURA, STEFANO
2012-01-01

Abstract

Le placche pleuriche rappresentano la patologia più comunemente osservabile negli esposti ad amianto. Queste lesioni benigne spesso si presentano isolate e per dosi relativamente basse, insufficienti a provocare l’asbestosi, costituendo l’unica manifestazione radiologicamente visibile della pregressa esposizione. La fluoro-edenite è una fibra anfibolica di origine vulcanica, recentemente caratterizzata, presente in una cava ubicata a Monte Calvario, alla periferia del Comune etneo di Biancavilla (Catania), dalla quale si estraeva pietrisco utilizzato nell’edilizia locale. L’esposizione residenziale a tale fibra è stata associata ad aumentata incidenza di mesotelioma pleurico maligno e –soprattutto tra la popolazione femminile– broncopneumopatia cronica ostruttiva. In letteratura esistono inoltre riferimenti a osservazioni non pubblicate di placche pleuriche. Descrizione del caso. Nel marzo 2011 giunge alla nostra osservazione un uomo di 69 anni per riscontro radiologico occasionale di placche pleuriche bilaterali, di sospetta natura asbestosica. Trattasi di ex fumatore, senza precedenti patologici respiratori di rilievo e asintomatico per tosse e/o dispnea. La corposa anamnesi lavorativa non è indicativa di pregressa esposizione ad amianto, ad eccezione di un periodo (2002-2007) d’impiego come fabbro in ambiente con rivestimenti in eternit. Il paziente riferisce di avere abitato a Biancavilla in età infantile e giovanile, quindi nuovamente in periodi diversi, per un tempo di residenza complessivo di circa 30 anni. Esame obiettivo del torace negativo. Prove di funzionalità respiratoria nella norma. La revisione delle radiografie standard del torace conferma la presenza di immagini radiopache ovalari, di verosimile natura fibrocalcifica, in regione pleurica parailare sinistra e sottoclaveare destra, senza lesioni parenchimali. La tomografia computerizzata (TC) del torace documenta placche pleuriche bilaterali d’aspetto fibrocalcifico, alcune grossolane, con interessamento parietale e diaframmatico, più evidenti a destra. Apparentemente questa è la prima descrizione dettagliata di placche pleuriche conseguenti ad esposizione ambientale a fluoro-edenite. Il caso indica che tale minerale, oltre a causare il mesotelioma maligno, può indurre la comparsa di lesioni pleuriche benigne, del tutto analogamente ad altri anfiboli meglio caratterizzati dal punto di vista tossicologico. Sicuramente opportuna è quindi l’inclusione di Biancavilla tra i siti di bonifica d’interesse nazionale. Appare inoltre necessario un aggiornamento costante della lista dei minerali dannosi per la salute umana, che comprenda, oltre alle fibre asbestiformi da tempo note e oggetto di specifica normativa, anche le specie mineralogiche identificate in seguito a studi epidemiologici documentanti aumentata incidenza di patologie asbesto-correlate in circoscritte aree geografiche.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/419133
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact