Il saggio individua alcuni tratti peculiari delle varietà iniziali di interlingua in apprendenti di italiano L2 e riflette sulla opportunità teorica e pratica di concettualizzare categorie di etichettatura che siano alternative a quelle di "errore". La filosofia dei sistemi di interogazione rispettosi di queste peculiarità deve tenere in conto dei limiti e delle opportunità del concetto di interlingua.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | The road not taken: on the way to a parser of Learner Italian |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il saggio individua alcuni tratti peculiari delle varietà iniziali di interlingua in apprendenti di italiano L2 e riflette sulla opportunità teorica e pratica di concettualizzare categorie di etichettatura che siano alternative a quelle di "errore". La filosofia dei sistemi di interogazione rispettosi di queste peculiarità deve tenere in conto dei limiti e delle opportunità del concetto di interlingua. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/571172 |
ISBN: | 9788846489449 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.