Nel 1999 presso il DIET - Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio dell’Università degli Studi di Pavia è stata intrapresa la realizzazione una stazione permanente GPS. L’iniziativa è stata attuata nell’ambito di due progetti di ricerca, uno finanziato a livello di Ateneo, l’altro cofinanziato come progetto di rilevante interesse nazionale dal MURST -Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Il progetto di Ateneo ha come tema Realizzazione presso la Facoltà di Ingegneria di stazione permanente GPS collegata alla rete ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Utilizzazione dei dati rilevati per scopi cartografici - geodetici e per esperienze di car navigation. Il progetto nazionale ha titolo Stazioni Permanenti integrate da reti GPS e cartografia numerica: dal posizionamento di precisione alla navigazione individuale, è coordinato da Maurizio Barbarella, dell’Università di Bologna e vede coinvolte 17 sedi universitarie. L’unità di ricerca istituita presso il Dipartimento di Ingegneria del Territorio dell’Università di Pavia ha come responsabile la scrivente e come tema specifico Modellazione integrata tra cartografia numerica 3D e GPS per studi di posizione. Le due ricerche vengono condotte presso il laboratorio di GEOMATICA, che è operativo dal 1987. Nel laboratorio di GEOMATICA, oltre all’attività di ricerca che viene sviluppata e diffusa prevalentemente negli ambiti ISPRS (International Society of Photogrammetry and Remote Sensing) e OEEPE (Organisation Europeènne d'Etudes Photogrammetriques experimentales) , viene svolta attività produttiva per autofinanziare, in parte, l’acquisto e la manutenzione della dotazione strumentale del laboratorio stesso e cioè: strumentazione topografica e geodetica, strumentazione GPS, strumenti fotogrammetrici analitici e digitali , workstations e PC per la gestione di software di cartografia numerica e GIS. Per sviluppare entrambe le ricerche citate era indispensabile integrare l’ attrezzatura elencata con una stazione permanente che ricevesse, memorizzasse e gestisse senza soluzione di continuità i dati provenienti dalla costellazione di satelliti GPS. Si è stabilito che la stazione venisse realizzata secondo i requisiti richiesti dall’ASI per le stazioni permanenti della rete fiduciale italiana (VESPE F., MANZINO A., FERMI M. 1998) ed si configurasse come centro integrale di supporto al servizio del rilevamento e della navigazione. Oltre ai dati standard delle stazioni ASI, la stazione permanente di Pavia doveva essere in grado di fornire dati aggiuntivi con epoche di un secondo, a supporto del metodo cinematico, del rilevamento in tempo reale e della navigazione, nella previsione di sperimentare la trasmissione via GSM delle correzioni differenziali, basate sia sui codici, sia sulle fasi.

UNA STAZIONE PERMANENTE GPS A SUPPORO DEL RILEVAMENTO DI PRECISIONE E DELLA NAVIGAZIONE INDIVIDUALE

SPALLA, ANNA
2000-01-01

Abstract

Nel 1999 presso il DIET - Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio dell’Università degli Studi di Pavia è stata intrapresa la realizzazione una stazione permanente GPS. L’iniziativa è stata attuata nell’ambito di due progetti di ricerca, uno finanziato a livello di Ateneo, l’altro cofinanziato come progetto di rilevante interesse nazionale dal MURST -Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Il progetto di Ateneo ha come tema Realizzazione presso la Facoltà di Ingegneria di stazione permanente GPS collegata alla rete ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Utilizzazione dei dati rilevati per scopi cartografici - geodetici e per esperienze di car navigation. Il progetto nazionale ha titolo Stazioni Permanenti integrate da reti GPS e cartografia numerica: dal posizionamento di precisione alla navigazione individuale, è coordinato da Maurizio Barbarella, dell’Università di Bologna e vede coinvolte 17 sedi universitarie. L’unità di ricerca istituita presso il Dipartimento di Ingegneria del Territorio dell’Università di Pavia ha come responsabile la scrivente e come tema specifico Modellazione integrata tra cartografia numerica 3D e GPS per studi di posizione. Le due ricerche vengono condotte presso il laboratorio di GEOMATICA, che è operativo dal 1987. Nel laboratorio di GEOMATICA, oltre all’attività di ricerca che viene sviluppata e diffusa prevalentemente negli ambiti ISPRS (International Society of Photogrammetry and Remote Sensing) e OEEPE (Organisation Europeènne d'Etudes Photogrammetriques experimentales) , viene svolta attività produttiva per autofinanziare, in parte, l’acquisto e la manutenzione della dotazione strumentale del laboratorio stesso e cioè: strumentazione topografica e geodetica, strumentazione GPS, strumenti fotogrammetrici analitici e digitali , workstations e PC per la gestione di software di cartografia numerica e GIS. Per sviluppare entrambe le ricerche citate era indispensabile integrare l’ attrezzatura elencata con una stazione permanente che ricevesse, memorizzasse e gestisse senza soluzione di continuità i dati provenienti dalla costellazione di satelliti GPS. Si è stabilito che la stazione venisse realizzata secondo i requisiti richiesti dall’ASI per le stazioni permanenti della rete fiduciale italiana (VESPE F., MANZINO A., FERMI M. 1998) ed si configurasse come centro integrale di supporto al servizio del rilevamento e della navigazione. Oltre ai dati standard delle stazioni ASI, la stazione permanente di Pavia doveva essere in grado di fornire dati aggiuntivi con epoche di un secondo, a supporto del metodo cinematico, del rilevamento in tempo reale e della navigazione, nella previsione di sperimentare la trasmissione via GSM delle correzioni differenziali, basate sia sui codici, sia sulle fasi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/7325
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact