Nel 2001 Dov Gabbay e John Woods coniano il termine New Logic per definire una famiglia di logiche non classiche unite dall’obiettivo di descrivere e formalizzare il modo di ragionare di un agente individuale, ovvero di un essere umano. Il progetto della New Logic è “fornire modelli deduttivi adeguati del comportamento degli agenti umani in quelle situazioni reali in cui essi pensano, formulano ipotesi, riflettono, calcolano e decidono”. Tale logica avvale dei contributi di altre scienze, in particolare delle scienze cognitive e dell’intelligenza artificiale, per studiare e formalizzare quelle strategie di ragionamento quotidiane e concrete che la logica classica non è in grado di catturare adeguatamente. A partire da una introduzione della logica non monotona, il libro si propone di indagare lo sviluppo e l'estensione in ambito cognitivo della New Logic, dallo studio delle fallacie e del ragionamento biased attraverso l'elaborazione del concetto di credenza, fino a giungere ad un'analisi di fenomeni quali la morale, la violenza e la religione.

INTRODUZIONE ALLA NEW LOGIC

MAGNANI, LORENZO
2013-01-01

Abstract

Nel 2001 Dov Gabbay e John Woods coniano il termine New Logic per definire una famiglia di logiche non classiche unite dall’obiettivo di descrivere e formalizzare il modo di ragionare di un agente individuale, ovvero di un essere umano. Il progetto della New Logic è “fornire modelli deduttivi adeguati del comportamento degli agenti umani in quelle situazioni reali in cui essi pensano, formulano ipotesi, riflettono, calcolano e decidono”. Tale logica avvale dei contributi di altre scienze, in particolare delle scienze cognitive e dell’intelligenza artificiale, per studiare e formalizzare quelle strategie di ragionamento quotidiane e concrete che la logica classica non è in grado di catturare adeguatamente. A partire da una introduzione della logica non monotona, il libro si propone di indagare lo sviluppo e l'estensione in ambito cognitivo della New Logic, dallo studio delle fallacie e del ragionamento biased attraverso l'elaborazione del concetto di credenza, fino a giungere ad un'analisi di fenomeni quali la morale, la violenza e la religione.
2013
Opuscula
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/776231
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact