Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS UNIPV
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Pharmacogenomic Approach to Selecting Antiplatelet Therapy in Patients With Acute Coronary Syndromes: The PHARMCLO Trial

Background: Although clopidogrel is still frequently used in patients with acute coronary syndromes (ACS), its efficacy is hampered by interpatient response variability caused by genetic polymorphisms associated with clopidogrel's metabolism. Objectives: The goal of this study was to evaluate whet...

Mixed hemodiafiltration reduces erythropoiesis stimulating agents requirement in dialysis patients: a prospective randomized study

Background: Improved responsiveness to erythropoiesis stimulating agents (ESAs) in patients on on-line post-dilution hemodiafiltration (Post-HDF) compared with conventional hemodialysis (HD) was reported by some authors but challenged by others. This prospective, cross-over randomized study tested the hypothesis...

Search for resonances decaying into a weak vector boson and a Higgs boson in the fully hadronic final state produced in proton-proton collisions at s =13 TeV with the ATLAS detector

A search for heavy resonances decaying into a W or Z boson and a Higgs boson produced in proton-proton collisions at the Large Hadron Collider at s=13 TeV is presented. The analysis utilizes the dominant W→qq¯′ or Z→qq¯ and H→bb¯ decays with substructure techniques applied...

Alignment of the ATLAS Inner Detector in Run 2

The performance of the ATLAS Inner Detector alignment has been studied using pp collision data at s=13TeV collected by the ATLAS experiment during Run 2 (2015–2018) of the Large Hadron Collider (LHC). The goal of the detector alignment is to determine the detector geometry as&...

Observation and Measurement of Forward Proton Scattering in Association with Lepton Pairs Produced via the Photon Fusion Mechanism at ATLAS

The observation of forward proton scattering in association with lepton pairs (e+e-+p or μ+μ-+p) produced via photon fusion is presented. The scattered proton is detected by the ATLAS Forward Proton spectrometer, while the leptons are reconstructed by the central ATLAS detector. Proton-proto...

Scopri

Per tipologia
  • 61749 1 Contributo su Rivista
  • 20553 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 14149 2 Contributo in Volume
  • 2685 3 Libro
  • 2063 5 Altro
  • 1648 7 Curatele
  • 969 8 Tesi
  • 405 6 Brevetti
Rivista
  • 689 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 680 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 510 HAEMATOLOGICA
  • 415 BLOOD
  • 405 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 389 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 375 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 330 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 301 PLOS ONE
  • 247 ATHENAEUM
  • . successivo >
Serie
  • 18 BREVIARIA IURIS
  • 17 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 17 STUDIES IN APPLIED PHILOSOPHY, EP...
  • 12 MUSEOLOGIA SCIENTIFICA. MEMORIE
  • 10 BIBLIOTECA DI ATHENAEUM
  • 10 IEEE INTERNATIONAL GEOSCIENCE AND...
  • 10 IEEE INTERNATIONAL ULTRASONICS SY...
  • 10 PROCEEDINGS OF THE IEEE CONFERENC...
  • 9 COMMENTARI IPSOA
  • 9 LA TRADIZIONE MUSICALE
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 301 In corso di stampa
  • 3021 2020 - 2021
  • 41530 2010 - 2019
  • 37881 2000 - 2009
  • 14747 1990 - 1999
  • 5466 1980 - 1989
  • 1216 1970 - 1979
  • 16 1966 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021