Viene analizzata una trave lignea semplicemente appoggiata e caricata all'estradosso, in due possibili configurazioni: la prima, senza alcun rinforzo, che, con i carichi assegnati, non fornisce valori ammissibili in termini di verifica di sicurezza; la seconda, con l'applicazione di tessuto FRP all'intradosso, che dà luogo ad una sostanziale riduzione sia delle tensioni che degli spostamenti nella zona più sollecitata. In particolare, è possibile osservare una migrazione degli sforzi dalla zona lignea al tessuto, che è in grado di produrre valori più soddisfacenti nelle fibre inferiori del materiale ligneo, grazie allo sfruttamento delle capacità di resistenza del materiale fibrorinforzato.
Analisi di una trave lignea inflessa rinforzata mediante tessuti in FRP
CARINO, CLAUDIO;
2015-01-01
Abstract
Viene analizzata una trave lignea semplicemente appoggiata e caricata all'estradosso, in due possibili configurazioni: la prima, senza alcun rinforzo, che, con i carichi assegnati, non fornisce valori ammissibili in termini di verifica di sicurezza; la seconda, con l'applicazione di tessuto FRP all'intradosso, che dà luogo ad una sostanziale riduzione sia delle tensioni che degli spostamenti nella zona più sollecitata. In particolare, è possibile osservare una migrazione degli sforzi dalla zona lignea al tessuto, che è in grado di produrre valori più soddisfacenti nelle fibre inferiori del materiale ligneo, grazie allo sfruttamento delle capacità di resistenza del materiale fibrorinforzato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.