Prematurity represent today a more and more increasing problem for public health. The aim of researching this field is to detect as early as possible altogether subjects highly prone to risk and subjects associated with selective weaknesses (which occasionally can be supported with essential actions), and subjects who are likely to be able to build up an appropriate outcome (in order to avoid useless recurrent checkups). Continuous advances in obstetric techniques and intensive e neonatal care increase the share of children surviving preterm birth without serious cerebral damages, however the most promising strategy available to compensate their weaknesses and to promote their growth potential seems to be to act to their environment, setting up for them an early intervention. Definition of a protocol of Early Intervention and planning of a trial study to evaluate his feasibility, applicability and efficacy. This is a single-blind randomized study (data analyzer were blind), that involved 42 high risk preterm babies and their mothers divided in two groups of equal size and recruited randomly (each baby have been pre assigned to one of the groups, according to birth order). Inclusion criteria for the study: gestational age ≤32 weeks and/or birth weight ≤1500 g; mothers with a good knowledge of spoken and written Italian; written informed consent. For both groups are planned four check-points: at recruiting, at hospital discharge, at 40 weeks of gestational age, at 3 months of correct age. For babies: at each check-point were done Neurological examination, General Movements videotaping, Behavioural examination by the neurodevelopmental therapist, and at hospital discharge and 40 weeks of GA also to Neonatal Intensive Care Unit Network Neurobehavioral Scale (NNNS) Attention (Orientation) subscale, Sensory-motor scale for the neonate and Global Ratings of Mother Infant Interaction Scale (GRS). For mothers: at recruiting was proposed a daily diary to note the presence in NICU/duration/kangaroo therapy (SCENE); at hospital discharge were discussed some “care” suggestions from the neurodevelopmental therapist, and delivery of an information booklets regarding characteristics and development of preterm babies. It has also be proposed PSS-NICU, the EPDS, the MSPSS, the NPST; at 40 weeks of gestational age has been proposed the MPAS and the PSI; at 3 months of correct age the Life events form, the PSI, the EPSD, the MSPSS. Only for the experimental group (Early Intervention Protocol): from recruiting to hospital discharge were proposed 2 meetings with a small group of mothers, a paediatric neuropsychiatrist and a neurodevelopmental therapist to describe some typical characteristic of preterm babies, some special needs in care habits and to talk about prematurity; from recruiting to hospital discharge 3 individual meetings with each mother and the neurodevelopmental therapist at baby’s cradle to observe together that single baby; at 40 weeks and at 3 months of correct age one individual meeting with each mother, the paediatric neuropsychiatrist and the neurodevelopmental therapist, was carried out to evaluate the changes in the baby and in the mother’s attitude. Statistical analysis (descriptive statistic, T test, K analysis, Factorial analysis, Cronbach's alpha coefficient, Pearson’s correlation coefficient, ANOVA) of results. Study done in collaboration between Child Neurology and Psychiatry Unit, C. Mondino IRCCS National Neurological Institute of Pavia, NICU of the Foundation IRCCS Policlinico San Matteo of Pavia, Molecular Medicine Department of the University of Pavia and 0-3 Child Development Unit, IRCCS Nostra Famiglia Eugenio Medea Institute Bosisio Parini. We enrolled and evaluated until 3 months of correct age (end of the project) 42 babies (21 in the experimental group and 21 in the control group); 29 subjects didn't consent to the study and 71 weren't enrollable for different reasons.

La prematurità rappresenta oggi un problema sempre più importante per la salute pubblica. Lo scopo della ricerca di questo settore è di individuare precocemente i soggetti altamente a rischio e i soggetti che potrebbero essere in grado di avere un outcome positivo, al fine di evitare follow-up superflui. I progressi continui nelle tecniche ostetriche e nell'assistenza intensiva e neonatale aumentano la quota dei bambini che sopravvivono alla nascita pretermine senza gravi danni cerebrali, tuttavia la strategia più promettente per promuovere il loro potenziale di crescita sembra agire sul loro ambiente, con un programma di intervento precoce. Definizione di un protocollo di intervento precoce e studio sperimentale per valutarne la fattibilità, applicabilità ed efficacia. Si tratta di uno studio randomizzato in singolo cieco (l'analisi dei dati è stata fatta in cieco) che ha coinvolto 42 neonati prematuri ad alto rischio e le loro madri divisi in due gruppi di uguali dimensioni e reclutati a caso (ogni bambino è stato assegnato in precedenza a uno dei gruppi, secondo l'ordine di nascita). Criteri di inclusione per lo studio: età gestazionale ≤32 settimane e/o peso alla nascita ≤1500 g; Madri con una buona conoscenza dell'italiano parlato e scritto; Consenso informato scritto. Per entrambi i gruppi erano previsti quattro punti di controllo: al reclutamento, alla dimissione ospedaliera, a 40 settimane di età gestazionale, a 3 mesi di età corretta. Per i neonati: ad ogni check-point sono stati eseguiti esame neurologico, videoregistrazione dei General movements, esame comportamentale da parte del TNPEE, e alla dimissione ospedaliera e 40 settimane di età gestazionale anche a Neonatal Intensive Care Network Neurobehavioral Scale (NNNS) sottoscala Attenzione (orientamento), Scala senso-motoria per il neonato e la videoregistrazione secondo il protocollo Global Rating Scale (GRS). Per le madri: al reclutamento è stato proposto un diario quotidiano per annotare la presenza in NICU/ la durata/eventuale terapia Kangoroo (SCENE); alla dimissione sono stati discussi alcuni suggerimenti di "cura" con il TNPEE ed è stato consegnato un libretto informativo riguardante le caratteristiche e lo sviluppo dei neonati pretermine. Sono stati inoltre consegnati il PSS-NICU, la scala EPDS, la scala MSPSS, il questionario NPST; A 40 settimane di età gestazionale è stata data la scala MPAS e il questionario PSI; A 3 mesi di età corretta un questionario sugli eventi stressanti, il PSI, l'EPSD, il MSPSS. Solo per il gruppo sperimentale (Early Intervention Protocol): dal reclutamento all'uscita ospedaliera sono stati proposti 2 incontri con un piccolo gruppo di madri, un neuropsichiatra infantile ed un TNPEE per descrivere alcune caratteristiche tipiche dei neonati pretermine, alcune esigenze particolari nelle abitudini di cura e parlare di prematurità; dal reclutamento alla dimissione 3 incontri individuali con ciascuna madre e il TNPEE alla culla per osservare insieme quel singolo bambino; A 40 settimane e a 3 mesi di età corretta è stato effettuato un colloquio con ciascuna madre, il neuropsichiatra infantile e il TNPEE per valutare i cambiamenti nel bambino e nell'atteggiamento della madre. Analisi statistica (statistica descrittiva, T test, analisi K, analisi fattoriale, coefficiente alfa di Cronbach, coefficiente di correlazione Pearson, ANOVA) dei risultati. Studio condotto in collaborazione tra Unità Neurologica e Psichiatrica Infantile, C. Mondino IRCCS Istituto Neurologico Nazionale di Pavia, NICU della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e Unità di Sviluppo del Bambino 0-3 anni, IRCCS Nostra Famiglia Eugenio Medea Istituto Bosisio Parini. Abbiamo arruolato e valutato fino a 3 mesi di età corretta (fine del progetto) 42 bambini (21 nel gruppo sperimentale e 21 nel gruppo di controllo); 29 soggetti non hanno fornito il consenso allo studio e 71 non sono stati arruolati per motivi diversi.

Early intervention in preterm babies: development and experimental trial of an aesy and low cost program.

ARIAUDO, GIADA
2018-02-27

Abstract

Prematurity represent today a more and more increasing problem for public health. The aim of researching this field is to detect as early as possible altogether subjects highly prone to risk and subjects associated with selective weaknesses (which occasionally can be supported with essential actions), and subjects who are likely to be able to build up an appropriate outcome (in order to avoid useless recurrent checkups). Continuous advances in obstetric techniques and intensive e neonatal care increase the share of children surviving preterm birth without serious cerebral damages, however the most promising strategy available to compensate their weaknesses and to promote their growth potential seems to be to act to their environment, setting up for them an early intervention. Definition of a protocol of Early Intervention and planning of a trial study to evaluate his feasibility, applicability and efficacy. This is a single-blind randomized study (data analyzer were blind), that involved 42 high risk preterm babies and their mothers divided in two groups of equal size and recruited randomly (each baby have been pre assigned to one of the groups, according to birth order). Inclusion criteria for the study: gestational age ≤32 weeks and/or birth weight ≤1500 g; mothers with a good knowledge of spoken and written Italian; written informed consent. For both groups are planned four check-points: at recruiting, at hospital discharge, at 40 weeks of gestational age, at 3 months of correct age. For babies: at each check-point were done Neurological examination, General Movements videotaping, Behavioural examination by the neurodevelopmental therapist, and at hospital discharge and 40 weeks of GA also to Neonatal Intensive Care Unit Network Neurobehavioral Scale (NNNS) Attention (Orientation) subscale, Sensory-motor scale for the neonate and Global Ratings of Mother Infant Interaction Scale (GRS). For mothers: at recruiting was proposed a daily diary to note the presence in NICU/duration/kangaroo therapy (SCENE); at hospital discharge were discussed some “care” suggestions from the neurodevelopmental therapist, and delivery of an information booklets regarding characteristics and development of preterm babies. It has also be proposed PSS-NICU, the EPDS, the MSPSS, the NPST; at 40 weeks of gestational age has been proposed the MPAS and the PSI; at 3 months of correct age the Life events form, the PSI, the EPSD, the MSPSS. Only for the experimental group (Early Intervention Protocol): from recruiting to hospital discharge were proposed 2 meetings with a small group of mothers, a paediatric neuropsychiatrist and a neurodevelopmental therapist to describe some typical characteristic of preterm babies, some special needs in care habits and to talk about prematurity; from recruiting to hospital discharge 3 individual meetings with each mother and the neurodevelopmental therapist at baby’s cradle to observe together that single baby; at 40 weeks and at 3 months of correct age one individual meeting with each mother, the paediatric neuropsychiatrist and the neurodevelopmental therapist, was carried out to evaluate the changes in the baby and in the mother’s attitude. Statistical analysis (descriptive statistic, T test, K analysis, Factorial analysis, Cronbach's alpha coefficient, Pearson’s correlation coefficient, ANOVA) of results. Study done in collaboration between Child Neurology and Psychiatry Unit, C. Mondino IRCCS National Neurological Institute of Pavia, NICU of the Foundation IRCCS Policlinico San Matteo of Pavia, Molecular Medicine Department of the University of Pavia and 0-3 Child Development Unit, IRCCS Nostra Famiglia Eugenio Medea Institute Bosisio Parini. We enrolled and evaluated until 3 months of correct age (end of the project) 42 babies (21 in the experimental group and 21 in the control group); 29 subjects didn't consent to the study and 71 weren't enrollable for different reasons.
27-feb-2018
La prematurità rappresenta oggi un problema sempre più importante per la salute pubblica. Lo scopo della ricerca di questo settore è di individuare precocemente i soggetti altamente a rischio e i soggetti che potrebbero essere in grado di avere un outcome positivo, al fine di evitare follow-up superflui. I progressi continui nelle tecniche ostetriche e nell'assistenza intensiva e neonatale aumentano la quota dei bambini che sopravvivono alla nascita pretermine senza gravi danni cerebrali, tuttavia la strategia più promettente per promuovere il loro potenziale di crescita sembra agire sul loro ambiente, con un programma di intervento precoce. Definizione di un protocollo di intervento precoce e studio sperimentale per valutarne la fattibilità, applicabilità ed efficacia. Si tratta di uno studio randomizzato in singolo cieco (l'analisi dei dati è stata fatta in cieco) che ha coinvolto 42 neonati prematuri ad alto rischio e le loro madri divisi in due gruppi di uguali dimensioni e reclutati a caso (ogni bambino è stato assegnato in precedenza a uno dei gruppi, secondo l'ordine di nascita). Criteri di inclusione per lo studio: età gestazionale ≤32 settimane e/o peso alla nascita ≤1500 g; Madri con una buona conoscenza dell'italiano parlato e scritto; Consenso informato scritto. Per entrambi i gruppi erano previsti quattro punti di controllo: al reclutamento, alla dimissione ospedaliera, a 40 settimane di età gestazionale, a 3 mesi di età corretta. Per i neonati: ad ogni check-point sono stati eseguiti esame neurologico, videoregistrazione dei General movements, esame comportamentale da parte del TNPEE, e alla dimissione ospedaliera e 40 settimane di età gestazionale anche a Neonatal Intensive Care Network Neurobehavioral Scale (NNNS) sottoscala Attenzione (orientamento), Scala senso-motoria per il neonato e la videoregistrazione secondo il protocollo Global Rating Scale (GRS). Per le madri: al reclutamento è stato proposto un diario quotidiano per annotare la presenza in NICU/ la durata/eventuale terapia Kangoroo (SCENE); alla dimissione sono stati discussi alcuni suggerimenti di "cura" con il TNPEE ed è stato consegnato un libretto informativo riguardante le caratteristiche e lo sviluppo dei neonati pretermine. Sono stati inoltre consegnati il PSS-NICU, la scala EPDS, la scala MSPSS, il questionario NPST; A 40 settimane di età gestazionale è stata data la scala MPAS e il questionario PSI; A 3 mesi di età corretta un questionario sugli eventi stressanti, il PSI, l'EPSD, il MSPSS. Solo per il gruppo sperimentale (Early Intervention Protocol): dal reclutamento all'uscita ospedaliera sono stati proposti 2 incontri con un piccolo gruppo di madri, un neuropsichiatra infantile ed un TNPEE per descrivere alcune caratteristiche tipiche dei neonati pretermine, alcune esigenze particolari nelle abitudini di cura e parlare di prematurità; dal reclutamento alla dimissione 3 incontri individuali con ciascuna madre e il TNPEE alla culla per osservare insieme quel singolo bambino; A 40 settimane e a 3 mesi di età corretta è stato effettuato un colloquio con ciascuna madre, il neuropsichiatra infantile e il TNPEE per valutare i cambiamenti nel bambino e nell'atteggiamento della madre. Analisi statistica (statistica descrittiva, T test, analisi K, analisi fattoriale, coefficiente alfa di Cronbach, coefficiente di correlazione Pearson, ANOVA) dei risultati. Studio condotto in collaborazione tra Unità Neurologica e Psichiatrica Infantile, C. Mondino IRCCS Istituto Neurologico Nazionale di Pavia, NICU della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e Unità di Sviluppo del Bambino 0-3 anni, IRCCS Nostra Famiglia Eugenio Medea Istituto Bosisio Parini. Abbiamo arruolato e valutato fino a 3 mesi di età corretta (fine del progetto) 42 bambini (21 nel gruppo sperimentale e 21 nel gruppo di controllo); 29 soggetti non hanno fornito il consenso allo studio e 71 non sono stati arruolati per motivi diversi.
intervento; precoce,; prematurità
Eraly; Intervention,; preterm; babies
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD Thesis Ariaudo Giada.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi di dottorato
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1214789
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact