La stabilizzazione di strutture di DNA G-quadruplex è stata proposta come strategia per regolare processi di interesse biologico e terapeutico. In questa tesi verranno presentate diverse tipologie di targeting reversibile, ad opera di una nuova serie di leganti poli-eteroaromatici, e irreversibile, tramite sistemi alchilanti foto-attivabili e selettivi. Questi ultimi hanno particolare rilievo per la possibilità di regolare la formazione e rimozione dell’addotto covalente tramite stimoli esterni.
Stabilization of G-quadruplex DNA structures has been proposed as a strategy for regulating processes of biological and therapeutic interest. This thesis will present different types of G4 targeting, both reversibly by a new series of poly-heteroaromatic binders, and irreversibly by means of photo-activatable and selective alkylating systems. The latter have particular importance for the possibility of regulating the formation and removal of the covalent adduct by external stimuli.
Multimodal Molecular Tools Targeting G-Quadruplex Nucleic Acids
LENA, ALBERTO
2018-02-19
Abstract
La stabilizzazione di strutture di DNA G-quadruplex è stata proposta come strategia per regolare processi di interesse biologico e terapeutico. In questa tesi verranno presentate diverse tipologie di targeting reversibile, ad opera di una nuova serie di leganti poli-eteroaromatici, e irreversibile, tramite sistemi alchilanti foto-attivabili e selettivi. Questi ultimi hanno particolare rilievo per la possibilità di regolare la formazione e rimozione dell’addotto covalente tramite stimoli esterni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PhD Thesis - Alberto Lena.pdf
Open Access dal 01/01/2020
Descrizione: tesi di dottorato
Dimensione
10.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.