La tesi ripercorre alcuni episodi storici riguardanti il gruppo antemoro (sud-est del Madagascar) attraverso una fonte privilegiata, i manoscritti arabico-malgasci detti sorabe (“grande scrittura”) di genere storico. Attraverso l’analisi di manoscritti editi e inediti, l’obiettivo è quello di riscoprire il valore storiografico e antropologico di una tradizione autoctona spesso rimasta ai margini della letteratura. Dopo aver fornito le coordinate funzionali alla comprensione dell’organizzazione sociale antemoro, dell’introduzione della scrittura in Madagascar e dell’alfabeto arabico-malgascio, sono presentati tre episodi: l’installazione degli antenati antemoro sulle rive del basso Matitanana attraverso il manoscritto inedito HB 6 dell’Académie des Sciences d’Outre Mer; le campagne del generale francese La Case (1659-1663) attraverso i manoscritti editi Gallieni e 61.60.212 del Musée de l’Homme; l’utilizzo della scrittura da parte dei notabili antemoro a servizio alla corte merina (1790 circa-1828) attraverso i documenti diplomatici redatti dal sovrano Radama I (1810-1828) e dai suoi collaboratori. Gli episodi sono inquadrati grazie al sostegno della documentazione d’archivio europea, di tradizioni orali e di resoconti etnografici, con l’intento di far dialogare la microstoria narrata nei manoscritti sorabe con processi storici generali sul lungo periodo (XV-XIX secolo). La costante considerazione della relazione tra particolare e generale permette di cogliere il valore storiografico dei manoscritti e delle informazioni storiche uniche in essi contenuti. Allo stesso tempo, il mantenimento di un’attenzione antropologica permette di evidenziare il ruolo sociale della scrittura arabico-malgascia, sapientemente utilizzata dai clan nobili antemoro come strumento di congiunzione tra passato e presente, per la creazione di una memoria funzionale al mantenimento di dinamiche di potere favorevoli per i gruppi dominanti.
Memoria e potere in Madagascar. Tracce di storia nella tradizione arabico-malgascia (XV-XIX secolo)
NEPOSTERI, SILVIA
2017-07-11
Abstract
La tesi ripercorre alcuni episodi storici riguardanti il gruppo antemoro (sud-est del Madagascar) attraverso una fonte privilegiata, i manoscritti arabico-malgasci detti sorabe (“grande scrittura”) di genere storico. Attraverso l’analisi di manoscritti editi e inediti, l’obiettivo è quello di riscoprire il valore storiografico e antropologico di una tradizione autoctona spesso rimasta ai margini della letteratura. Dopo aver fornito le coordinate funzionali alla comprensione dell’organizzazione sociale antemoro, dell’introduzione della scrittura in Madagascar e dell’alfabeto arabico-malgascio, sono presentati tre episodi: l’installazione degli antenati antemoro sulle rive del basso Matitanana attraverso il manoscritto inedito HB 6 dell’Académie des Sciences d’Outre Mer; le campagne del generale francese La Case (1659-1663) attraverso i manoscritti editi Gallieni e 61.60.212 del Musée de l’Homme; l’utilizzo della scrittura da parte dei notabili antemoro a servizio alla corte merina (1790 circa-1828) attraverso i documenti diplomatici redatti dal sovrano Radama I (1810-1828) e dai suoi collaboratori. Gli episodi sono inquadrati grazie al sostegno della documentazione d’archivio europea, di tradizioni orali e di resoconti etnografici, con l’intento di far dialogare la microstoria narrata nei manoscritti sorabe con processi storici generali sul lungo periodo (XV-XIX secolo). La costante considerazione della relazione tra particolare e generale permette di cogliere il valore storiografico dei manoscritti e delle informazioni storiche uniche in essi contenuti. Allo stesso tempo, il mantenimento di un’attenzione antropologica permette di evidenziare il ruolo sociale della scrittura arabico-malgascia, sapientemente utilizzata dai clan nobili antemoro come strumento di congiunzione tra passato e presente, per la creazione di una memoria funzionale al mantenimento di dinamiche di potere favorevoli per i gruppi dominanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NEPOSTERI_Silvia_vd.pdf
accesso aperto
Descrizione: tesi di dottorato
Dimensione
53.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
53.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.