Valore solo nominalistico dell'espressione “voto” - Formazione del Parlamento e principi costituzionali - Le fonti legislative dei procedimenti elettorali - I presupposti dei procedimenti elettorali: l'organizzazione territoriale; gli uffici elettorali e le rispettive competenze [A): Camera; B): Senato]; le operazioni degli organi amministrativi permanenti e degli uffici elettorali di sezione - I soggetti delle competizioni elettorali: loro attività (centrali e periferiche) attraverso le varie figure di rappresentanti e delegati - Le votazioni e le operazioni di scrutinio - Ripartizione e copertura dei seggi [A): Camera; B): Senato; C): la disciplina speciale per la Val d'Aosta] - Le variazioni della composizione delle due assemblee: le opzioni, la copertura dei seggi vacanti. La convalida degli eletti.
Elezioni politiche
BETTINELLI, ERNESTO
1990-01-01
Abstract
Valore solo nominalistico dell'espressione “voto” - Formazione del Parlamento e principi costituzionali - Le fonti legislative dei procedimenti elettorali - I presupposti dei procedimenti elettorali: l'organizzazione territoriale; gli uffici elettorali e le rispettive competenze [A): Camera; B): Senato]; le operazioni degli organi amministrativi permanenti e degli uffici elettorali di sezione - I soggetti delle competizioni elettorali: loro attività (centrali e periferiche) attraverso le varie figure di rappresentanti e delegati - Le votazioni e le operazioni di scrutinio - Ripartizione e copertura dei seggi [A): Camera; B): Senato; C): la disciplina speciale per la Val d'Aosta] - Le variazioni della composizione delle due assemblee: le opzioni, la copertura dei seggi vacanti. La convalida degli eletti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.