Come postfazione a un saggio sulla normatività del gusto, l'articolo rintraccia negli scritti della maturità di Wittgenstein l'origine del dibattito sulla normatività. Fuoco dell'analisi è il nesso regola-regolarità, esaminato attraverso l'espressione "seguire una regola". Wittgenstein analizza l'espressione nel contesto antropologico dell'applicazione della regola, e quindi dell'addestramento in ambiente comunitario.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Regole, regolarità e intersoggettività: Wittgenstein sulla normatività delle regole |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Come postfazione a un saggio sulla normatività del gusto, l'articolo rintraccia negli scritti della maturità di Wittgenstein l'origine del dibattito sulla normatività. Fuoco dell'analisi è il nesso regola-regolarità, esaminato attraverso l'espressione "seguire una regola". Wittgenstein analizza l'espressione nel contesto antropologico dell'applicazione della regola, e quindi dell'addestramento in ambiente comunitario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1222748 |
ISBN: | 9788857548722 |
Appare nelle tipologie: | 2.2 Prefazione/Postfazione |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.