I due più antichi testi lirici italiani, entrambi muniti di notazione musicale, la Carta ravennate e il Frammento piacentino, recentemente ritrovato e edito nel vol. per la prima volta, sono studiati sotto il profilo paleografico, filologico, linguistico, musicologico e storico-culturale.
Tracce di una tradizione sommersa. I primi testi lirici italiani tra poesia e musica. Atti del Seminario di studi (Cremona, 19 e 20 febbraio 2004)
LANNUTTI, MARIA SOFIA;
2005-01-01
Abstract
I due più antichi testi lirici italiani, entrambi muniti di notazione musicale, la Carta ravennate e il Frammento piacentino, recentemente ritrovato e edito nel vol. per la prima volta, sono studiati sotto il profilo paleografico, filologico, linguistico, musicologico e storico-culturale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.