COME I CLASSICI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, MARX, ENGELS, DURKHEIM, SIMMEL, WEBER, ELIAS, RACCONTANO IL PASSAGGIO DAL MEDIOEVO ALL'EPOCA MODERNA E I GRANDI CAMBIAMENTI CHE SI VERIFICANO A CAVALLO TRA L'OTTOCENTO E IL NOVECENTO, INDICANDONE PERICOLI E OPPORTUNITA' INSITI A TALI CAMBIAMENTI. L’ANTOLOGIA SI COLLOCA ALL’INTERNO DI UNA COLLANA, LESSICO SOCIOLOGICO,DIRETTA DA ANNA RITA CALABRÒ, CHE RACCOGLIE UNA SERIE DI ANTOLOGIE CHE DANNO CONTO DELLE PAROLE CHIAVE DEL LINGUAGGIO SOCIOLOGICO ATTRAVERSO LE PAGINE PIÙ BELLE DELLA SOCIOLOGIA.
I caratteri della modernità: parlano i classici.
CALABRO', ANNA RITA
2004-01-01
Abstract
COME I CLASSICI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, MARX, ENGELS, DURKHEIM, SIMMEL, WEBER, ELIAS, RACCONTANO IL PASSAGGIO DAL MEDIOEVO ALL'EPOCA MODERNA E I GRANDI CAMBIAMENTI CHE SI VERIFICANO A CAVALLO TRA L'OTTOCENTO E IL NOVECENTO, INDICANDONE PERICOLI E OPPORTUNITA' INSITI A TALI CAMBIAMENTI. L’ANTOLOGIA SI COLLOCA ALL’INTERNO DI UNA COLLANA, LESSICO SOCIOLOGICO,DIRETTA DA ANNA RITA CALABRÒ, CHE RACCOGLIE UNA SERIE DI ANTOLOGIE CHE DANNO CONTO DELLE PAROLE CHIAVE DEL LINGUAGGIO SOCIOLOGICO ATTRAVERSO LE PAGINE PIÙ BELLE DELLA SOCIOLOGIA.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.