Il volume presenta l'inventario delle carte di Francesco Novati (1859-1915), che offrono una testimonianza dell'impegno culturale e civile dello studioso cremonese oltre che di aspetti della vita intellettuale italiana, e non, a cavaliere fra i due secoli. L'inventario stesso costituisce di per sé una sorta di biografia del Novati, del quale evidenzia, grazie a un riordinamento volto a ripristinare le originali partizioni novatiane, non solo gli interessi e la versatilità, ma gli stessi procedimenti di raccolta, di elaborazione e di conservazione delle carte. I diversi indici approntati a corredo dello strumento di ricerca costituiscono un'utile appendice per ampliare le possibilità di accesso alla documentazione - che comprende non solo i manoscritti, gli appunti di lavoro e i testi delle lezioni universitarie - ma anche una parte della fitta corrispondenza intrattenuta dallo studioso con i maggiori letterati del suo tempo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Inventario del fondo conservato presso la Società storica lombarda | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1997 | |
Abstract: | Il volume presenta l'inventario delle carte di Francesco Novati (1859-1915), che offrono una testimonianza dell'impegno culturale e civile dello studioso cremonese oltre che di aspetti della vita intellettuale italiana, e non, a cavaliere fra i due secoli. L'inventario stesso costituisce di per sé una sorta di biografia del Novati, del quale evidenzia, grazie a un riordinamento volto a ripristinare le originali partizioni novatiane, non solo gli interessi e la versatilità, ma gli stessi procedimenti di raccolta, di elaborazione e di conservazione delle carte. I diversi indici approntati a corredo dello strumento di ricerca costituiscono un'utile appendice per ampliare le possibilità di accesso alla documentazione - che comprende non solo i manoscritti, gli appunti di lavoro e i testi delle lezioni universitarie - ma anche una parte della fitta corrispondenza intrattenuta dallo studioso con i maggiori letterati del suo tempo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/130344 | |
ISBN: | 9788820507992 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |