La scelta dei contributi presentati al convegno omonimo, a cui viene dedicato il numero del periodico Studi pucciniani, mira a individuare tracce di forme ottocentesche preesistenti nell'opera italiana di transizione e in Puccini. Gli autori scandagliano il melodramma e l'opera europea a cavaliere fra Otto e Novecento e stabiliscono nuove metodologie d'indagine su Giacomo Puccini e sul teatro musicale a lui contemporaneo.
L’«insolita forma»: strutture e processi analitici per l’opera italiana nell’epoca di Puccini, atti del convegno internazionale di studi, Lucca 21-22 settembre 2001; «Studi pucciniani», 3, 2004
GIRARDI, MICHELE;
2004-01-01
Abstract
La scelta dei contributi presentati al convegno omonimo, a cui viene dedicato il numero del periodico Studi pucciniani, mira a individuare tracce di forme ottocentesche preesistenti nell'opera italiana di transizione e in Puccini. Gli autori scandagliano il melodramma e l'opera europea a cavaliere fra Otto e Novecento e stabiliscono nuove metodologie d'indagine su Giacomo Puccini e sul teatro musicale a lui contemporaneo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.