L'introduzione mette in luce, facendo riferimento ai diversi saggi raccolti nel volume, l'emergere di un "italiano percepito" , che sta mutando rapidamente negli ultimi anni a volte anche in maniera indipendente (o contraria) rispetto ai dati oggettivi ricavabili da analisi quantitative. il riferimento è alla presunta invasione degli anglicismi, alla presunta morte del congiuntivo, alla difficile accoglienza riservata ai femminili dei nomi di cariche o professioni (il tipo "sindaca") e alla nuova percezione dei segni di punteggiatura nell'àmbito della scrittura telematica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Introduzione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | L'introduzione mette in luce, facendo riferimento ai diversi saggi raccolti nel volume, l'emergere di un "italiano percepito" , che sta mutando rapidamente negli ultimi anni a volte anche in maniera indipendente (o contraria) rispetto ai dati oggettivi ricavabili da analisi quantitative. il riferimento è alla presunta invasione degli anglicismi, alla presunta morte del congiuntivo, alla difficile accoglienza riservata ai femminili dei nomi di cariche o professioni (il tipo "sindaca") e alla nuova percezione dei segni di punteggiatura nell'àmbito della scrittura telematica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1310326 | |
ISBN: | 9788876677717 | |
Appare nelle tipologie: | 2.2 Prefazione/Postfazione |