Un mondo perduto per sempre, una Libia ormai scomparsa, sprofondata in un abisso di distruzione ma che era ancora viva negli anni Trenta del secolo scorso. Quando Angelo Bravi - l'autore di quest'opera importante sulla psichiatria coloniale che Luigi Benevelli e Marianna Scarfone ripropongono oggi in questa collana - si trovò a esercitare la professione medica in una Tripoli multietnica ora inimmaginabile, l'Italia possedeva la sua "quarta sponda" da più di vent'anni, quando la parte costiera della colonia nordafricana era stata conquistata con l'impresa giolittiana contro l'Impero Ottomano
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Prefazione a Frammenti di psichiatria coloniale e altri scritti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Un mondo perduto per sempre, una Libia ormai scomparsa, sprofondata in un abisso di distruzione ma che era ancora viva negli anni Trenta del secolo scorso. Quando Angelo Bravi - l'autore di quest'opera importante sulla psichiatria coloniale che Luigi Benevelli e Marianna Scarfone ripropongono oggi in questa collana - si trovò a esercitare la professione medica in una Tripoli multietnica ora inimmaginabile, l'Italia possedeva la sua "quarta sponda" da più di vent'anni, quando la parte costiera della colonia nordafricana era stata conquistata con l'impresa giolittiana contro l'Impero Ottomano |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1322008 |
ISBN: | 9788871645452 |
Appare nelle tipologie: | 2.2 Prefazione/Postfazione |