Pavia se lo meritava per quanto ha regalato al mondo, in termini di conoscenza, dalla fisica alle scienze naturali fino alla medicina e alla cura dell'uomo: un luogo che raccontasse la grande avventura umana di fronte al mistero del creato. Da qui è nata l'idea di Kosmos, l'esposizione dell'Università di Pavia che partendo dalla storia - e utilizzando come icone simboliche delle principali aree tematiche Lazzaro Spallanzani, Alessandro Volta, Camillo Golgi - giungesse all'attualità e al futuro per esprimere con forza la presenza di un ordine nell'apparente multiformità del mondo misterioso in cui siamo immersi. A questo scopo nessun edificio dell'ateneo era più indicato di Palazzo Botta dove, a partire dalla fine dell'Ottocento, furono realizzati fondamentali avanzamenti scientifici, ne rammento due fra gli altri: l'identificazione dell'apparato di Golgi - mattone fondamentale della cellula - e la scoperta della serotonina
Un sogno che si avvera
Mazzarello, P.
2019-01-01
Abstract
Pavia se lo meritava per quanto ha regalato al mondo, in termini di conoscenza, dalla fisica alle scienze naturali fino alla medicina e alla cura dell'uomo: un luogo che raccontasse la grande avventura umana di fronte al mistero del creato. Da qui è nata l'idea di Kosmos, l'esposizione dell'Università di Pavia che partendo dalla storia - e utilizzando come icone simboliche delle principali aree tematiche Lazzaro Spallanzani, Alessandro Volta, Camillo Golgi - giungesse all'attualità e al futuro per esprimere con forza la presenza di un ordine nell'apparente multiformità del mondo misterioso in cui siamo immersi. A questo scopo nessun edificio dell'ateneo era più indicato di Palazzo Botta dove, a partire dalla fine dell'Ottocento, furono realizzati fondamentali avanzamenti scientifici, ne rammento due fra gli altri: l'identificazione dell'apparato di Golgi - mattone fondamentale della cellula - e la scoperta della serotoninaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.