Autore di fama europea, Giasone del Maino è tra i massimi esponenti della tradizione giuridica dell'Università di Pavia. La sua ricca produzione è ravvivata da una profonda cultura umanistica e rappresenta un punto fermo per il pensiero giuridico europeo. Giasone fu un maestro del diritto capace di formare attorno a sé una scuola caratterizzata da numerosi brillanti discepoli, tra i quali si segnala in particolare Andrea Alciato. Il volume tratta anche aspetti sinora meno indagati dell'opera del "princeps iurisconsultorum", che come letterato si distinse nell'attività oratoria e coltivò una pluralità di forme di scrittura, dimostrando quella molteplicità di visioni tipica del clima rinascimentale, e come diplomatico partecipò a delicate missioni, per lo più su incarico dei duchi di Milano. Il volume, inoltre, offre approfondimenti sull'iconografia di Giasone e sulla sua volontà testamentaria di istituire a Pavia un collegio per studenti universitari.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Giasone del Maino (1435-1519). Diritto, politica, letteratura nell'esperienza di un giurista rinascimentale |
Autori: | COLLOCA, STEFANO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Abstract: | Autore di fama europea, Giasone del Maino è tra i massimi esponenti della tradizione giuridica dell'Università di Pavia. La sua ricca produzione è ravvivata da una profonda cultura umanistica e rappresenta un punto fermo per il pensiero giuridico europeo. Giasone fu un maestro del diritto capace di formare attorno a sé una scuola caratterizzata da numerosi brillanti discepoli, tra i quali si segnala in particolare Andrea Alciato. Il volume tratta anche aspetti sinora meno indagati dell'opera del "princeps iurisconsultorum", che come letterato si distinse nell'attività oratoria e coltivò una pluralità di forme di scrittura, dimostrando quella molteplicità di visioni tipica del clima rinascimentale, e come diplomatico partecipò a delicate missioni, per lo più su incarico dei duchi di Milano. Il volume, inoltre, offre approfondimenti sull'iconografia di Giasone e sulla sua volontà testamentaria di istituire a Pavia un collegio per studenti universitari. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1359894 |
ISBN: | 9788815291059 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |