La voce analizza l'uso del concetto di libertà nella filosofia contemporanea, muovendo dalla difficoltà di una definizione e prendendo in considerazione i due prevalenti significati del termine nella filosofia contemporanea, ovvero la libertà intesa come libertà del volere o libero arbitrio e la libertà come libertà sociale. Si dà conto del dibattito sulla libertà del volere attraverso le principali posizioni del dibattito attuale e i nuovi orientamenti, anche emersi in ambito scientifico-osservativo, e si sottolinea la rilevanza del difficile problema della manipolazione. Per quanto riguarda la libertà sociale, si muove dalla distinzione di Berlin tra libertà negativa e positiva per esaminarne valore e limiti anche sulla base dei contributi più recenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Libertà |
Autori: | FONNESU, LUCA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | La voce analizza l'uso del concetto di libertà nella filosofia contemporanea, muovendo dalla difficoltà di una definizione e prendendo in considerazione i due prevalenti significati del termine nella filosofia contemporanea, ovvero la libertà intesa come libertà del volere o libero arbitrio e la libertà come libertà sociale. Si dà conto del dibattito sulla libertà del volere attraverso le principali posizioni del dibattito attuale e i nuovi orientamenti, anche emersi in ambito scientifico-osservativo, e si sottolinea la rilevanza del difficile problema della manipolazione. Per quanto riguarda la libertà sociale, si muove dalla distinzione di Berlin tra libertà negativa e positiva per esaminarne valore e limiti anche sulla base dei contributi più recenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1361514 |
ISBN: | 978-88-12-00876-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce (in dizionario o enciclopedia) |