I contributi presenti in questo Quaderno di Biblioteca della Libertà intendono valutare le sfide non risolte del liberalismo, inteso sia nei termini di un paradigma socio-politico di stampo ideale-normativo, che come insieme di pratiche e istituzioni a cui ha costantemente fatto riferimento la maggior parte dei regimi democratici occidentali. Le sfide del XXI secolo richiedono un aggiornamento e ripensamento del liberalismo, che deve e dovrà rendersi disponibile anche alla possibilità di accettare revisioni radicali di alcuni dei pilastri centrali della teoria liberale. L’obiettivo primario di questo Quaderno consiste nel rivendicare l’importanza della teoria liberale, e pur tuttavia segnalare la necessità e l’urgenza di affrontare le sfide tutt’oggi irrisolte del liberalismo contemporaneo, con lucidità e flessibilità intellettuale.
Introduzione al Quaderno di Biblioteca della Libertà: Un liberalismo per il XXI secolo: le sfide della contemporaneità
Federica Liveriero;
2019-01-01
Abstract
I contributi presenti in questo Quaderno di Biblioteca della Libertà intendono valutare le sfide non risolte del liberalismo, inteso sia nei termini di un paradigma socio-politico di stampo ideale-normativo, che come insieme di pratiche e istituzioni a cui ha costantemente fatto riferimento la maggior parte dei regimi democratici occidentali. Le sfide del XXI secolo richiedono un aggiornamento e ripensamento del liberalismo, che deve e dovrà rendersi disponibile anche alla possibilità di accettare revisioni radicali di alcuni dei pilastri centrali della teoria liberale. L’obiettivo primario di questo Quaderno consiste nel rivendicare l’importanza della teoria liberale, e pur tuttavia segnalare la necessità e l’urgenza di affrontare le sfide tutt’oggi irrisolte del liberalismo contemporaneo, con lucidità e flessibilità intellettuale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.