Il punto di partenza della ricerca al centro di questa tesi è la constatazione di un divario nel rendimento degli studenti di background migratorio in tutti i livelli di istruzione, spesso anche a fronte di una lunga o completa carriera scolastica nel Paese di accoglienza. A tale divario, tradizionalmente, il sistema scolastico ha risposto con interventi volti al rafforzamento delle competenze nella lingua della scolarizzazione, con una visione deficitaria del plurilinguismo degli studenti, ma questa linea di azione non sembra aver dato i risultati sperati. Pertanto, recentemente, l’attenzione di ricercatori e insegnanti si è rivolta verso approcci più innovativi, legati alla valorizzazione dell’intero repertorio degli studenti con background plurilingue. Fra questi, ha suscitato molto interesse, a livello internazionale ma anche italiano, l’approccio basato sul translanguaging, un costrutto complesso e sfaccettato che, nella sua accezione strettamente didattica, propone l’impiego strategico e integrato di tutte le lingue presenti nei repertori degli studenti plurilingui, ai fini dell’apprendimento sia linguistico che disciplinare. In Italia, il translanguaging è stato solo recentemente oggetto di studio sistematico nella didattica, prevalentemente nei gradi inferiori di istruzione. Sono ancora scarsi gli studi sul tema in contesto universitario, sebbene anche qui, come visibile dai risultati del test di ingresso atto a verificare le competenze delle matricole nella letto-scrittura in lingua italiana, che spesso coincide con la lingua dell’istruzione, si noti un’ampia forbice fra gli studenti nativi e quelli plurilingui, siano essi di recente arrivo in Italia o di seconda generazione. Pertanto, sembra opportuno dirigere l’attenzione della didattica, specialmente dell’italiano, verso un supporto ad hoc verso questo gruppo di studenti, per garantirne l’inclusione e il successo accademico. Per situare la ricerca nel contesto universitario, il primo e principale obiettivo del lavoro è la documentazione della presenza e della natura di pratiche di translanguaging spontaneamente messe in atto da coppie di studenti plurilingui con una lingua comune oltre all’italiano, impegnati in compiti collaborativi legati al loro ambito di studi universitari. L’osservazione di tali pratiche, attraverso un protocollo sperimentale che distingue due sessioni, una con un suggested monolingual mode e un’altra con un suggested plurilingual mode, e del relativo impatto delle due situazioni sia sul processo – pratiche interazionali, LRE – che sul prodotto – risultati di un test di comprensione testuale e lessicale; adeguatezza funzionale di un riassunto del testo iniziale – nonché delle percezioni degli studenti hanno fornito una ricognizione fondamentale per porre le basi di una didattica basata sul translanguaging. Completa il lavoro una proposta didattica che, anche sulla base di quanto emerso dall’analisi succitata, suggerisce impieghi del translanguaging in modo strategico e integrato per il supporto degli studenti plurilingui.

Il translanguaging nella scrittura collaborativa fra studenti universitari con profilo plurilingue

PIANGERELLI, ELEONORA
2021-07-07

Abstract

Il punto di partenza della ricerca al centro di questa tesi è la constatazione di un divario nel rendimento degli studenti di background migratorio in tutti i livelli di istruzione, spesso anche a fronte di una lunga o completa carriera scolastica nel Paese di accoglienza. A tale divario, tradizionalmente, il sistema scolastico ha risposto con interventi volti al rafforzamento delle competenze nella lingua della scolarizzazione, con una visione deficitaria del plurilinguismo degli studenti, ma questa linea di azione non sembra aver dato i risultati sperati. Pertanto, recentemente, l’attenzione di ricercatori e insegnanti si è rivolta verso approcci più innovativi, legati alla valorizzazione dell’intero repertorio degli studenti con background plurilingue. Fra questi, ha suscitato molto interesse, a livello internazionale ma anche italiano, l’approccio basato sul translanguaging, un costrutto complesso e sfaccettato che, nella sua accezione strettamente didattica, propone l’impiego strategico e integrato di tutte le lingue presenti nei repertori degli studenti plurilingui, ai fini dell’apprendimento sia linguistico che disciplinare. In Italia, il translanguaging è stato solo recentemente oggetto di studio sistematico nella didattica, prevalentemente nei gradi inferiori di istruzione. Sono ancora scarsi gli studi sul tema in contesto universitario, sebbene anche qui, come visibile dai risultati del test di ingresso atto a verificare le competenze delle matricole nella letto-scrittura in lingua italiana, che spesso coincide con la lingua dell’istruzione, si noti un’ampia forbice fra gli studenti nativi e quelli plurilingui, siano essi di recente arrivo in Italia o di seconda generazione. Pertanto, sembra opportuno dirigere l’attenzione della didattica, specialmente dell’italiano, verso un supporto ad hoc verso questo gruppo di studenti, per garantirne l’inclusione e il successo accademico. Per situare la ricerca nel contesto universitario, il primo e principale obiettivo del lavoro è la documentazione della presenza e della natura di pratiche di translanguaging spontaneamente messe in atto da coppie di studenti plurilingui con una lingua comune oltre all’italiano, impegnati in compiti collaborativi legati al loro ambito di studi universitari. L’osservazione di tali pratiche, attraverso un protocollo sperimentale che distingue due sessioni, una con un suggested monolingual mode e un’altra con un suggested plurilingual mode, e del relativo impatto delle due situazioni sia sul processo – pratiche interazionali, LRE – che sul prodotto – risultati di un test di comprensione testuale e lessicale; adeguatezza funzionale di un riassunto del testo iniziale – nonché delle percezioni degli studenti hanno fornito una ricognizione fondamentale per porre le basi di una didattica basata sul translanguaging. Completa il lavoro una proposta didattica che, anche sulla base di quanto emerso dall’analisi succitata, suggerisce impieghi del translanguaging in modo strategico e integrato per il supporto degli studenti plurilingui.
7-lug-2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA-2.pdf

accesso aperto

Descrizione: Il translanguaging nella scrittura collaborativa fra studenti universitari plurilingui
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 40.46 MB
Formato Adobe PDF
40.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1438354
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact