Il libro affronta un tema cruciale nella riflessione pedagogico e didattico-musicale italiana: quello della popular music nella formazione. Esso si inquadra in una linea di ricerca più ampia condotta nell’Università di Bolzano sui rapporti tra musica del Novecento e didattica e intende sia promuovere una riflessione sulla tematica sia suggerire degli esempi concreti di intervento didattico. I saggi nel volume sono disposti in tre sezioni. Nella prima si toccano alcuni nodi concettuali di base e si affrontano alcuni casi specifici. La seconda sezione è di tipo più direttamente operativo. Essa verte sul “come” si può svolgere un insegnamento “della” e “con la popular music” ed offre cinque possibili e diversi esempi rivolti alla scuola primaria, alla secondaria di primo grado e alla secondaria di secondo grado (e in prospettiva all’università). La terza parte, in forma di tavola rotonda “virtuale”, si connota come scambio di idee a partire da esperienze in contesti formativi differenziati: suo obiettivo è promuovere una riflessione tanto su aspetti attuali quanto su problemi, questioni e potenzialità con le quali sarà necessario confrontarsi fin nell’immediato futuro.

Introduzione. Popular music per la didattica

Bratus Alessandro;Paolo Somigli
2020-01-01

Abstract

Il libro affronta un tema cruciale nella riflessione pedagogico e didattico-musicale italiana: quello della popular music nella formazione. Esso si inquadra in una linea di ricerca più ampia condotta nell’Università di Bolzano sui rapporti tra musica del Novecento e didattica e intende sia promuovere una riflessione sulla tematica sia suggerire degli esempi concreti di intervento didattico. I saggi nel volume sono disposti in tre sezioni. Nella prima si toccano alcuni nodi concettuali di base e si affrontano alcuni casi specifici. La seconda sezione è di tipo più direttamente operativo. Essa verte sul “come” si può svolgere un insegnamento “della” e “con la popular music” ed offre cinque possibili e diversi esempi rivolti alla scuola primaria, alla secondaria di primo grado e alla secondaria di secondo grado (e in prospettiva all’università). La terza parte, in forma di tavola rotonda “virtuale”, si connota come scambio di idee a partire da esperienze in contesti formativi differenziati: suo obiettivo è promuovere una riflessione tanto su aspetti attuali quanto su problemi, questioni e potenzialità con le quali sarà necessario confrontarsi fin nell’immediato futuro.
2020
9788835111139
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1449863
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact