il contributo distingue tra i racconti che generati dalle cicatrici e i drammi suscitati dalle ferite ancora aperte. Prendendo le mosse dagli studi ormai classici di Auerbach, La cicatrice di Ulisse, e di Lavagetto, La cicatrice di Montaigne, l'analisi si concentra sulla drammaturgia di Sofocle -Trachinie, Filottete, Edipo a Colono-, sull'Ippolito di Euripide e sul Giulio Cesare di Shakespeare. Mentre la cicatrice rimarginata mette in gioco la rievocazione del passato e la possibilità della menzogna, la ferita aperta mette in causa il presente e diventa segno della crisi nel pensiero e nel linguaggio
The Scars and the Tale, the Wounds, and the Drama
Anna Beltrametti
2022-01-01
Abstract
il contributo distingue tra i racconti che generati dalle cicatrici e i drammi suscitati dalle ferite ancora aperte. Prendendo le mosse dagli studi ormai classici di Auerbach, La cicatrice di Ulisse, e di Lavagetto, La cicatrice di Montaigne, l'analisi si concentra sulla drammaturgia di Sofocle -Trachinie, Filottete, Edipo a Colono-, sull'Ippolito di Euripide e sul Giulio Cesare di Shakespeare. Mentre la cicatrice rimarginata mette in gioco la rievocazione del passato e la possibilità della menzogna, la ferita aperta mette in causa il presente e diventa segno della crisi nel pensiero e nel linguaggioFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.