Nel decennio trascorso da quando lavoravamo alla prima edizione del manuale di psicologia generale ci sono stati notevoli avanzamenti della ricerca. Alcuni paradigmi e approcci teorici che dieci anni fa vedevamo come “promettenti ma non ancora di riferimento”, lo sono diventati; simmetricamente, altri hanno perso rilievo. Soprattutto, diversi cambiamenti scientifici e tecnologici hanno promosso una proliferazione di studi sperimentali in psicologia generale superiore a qualsiasi altro decennio precedente: in particolare l’esplosione d’uso del web e dei dispositivi portabili, l’introduzione di tecniche avanzate di modellazione computazionale e analisi dati (machine learning, graph theory), e l’uso dei big data. Altri importanti cambiamenti sono avvenuti nelle prassi di ricerca: grazie a una virtuosa risposta della comunità scientifica alla replication crisis nelle scienze sociali avvenuta negli anni Dieci, la cultura e visione della open science è diventata parte integrante della psicologia. La comunità scientifica può dire, nel 2021, di capire il comportamento e i processi mentali umani e animali un po’ meglio che nel 2012. Sensibile a queste tendenze in ambito di ricerca, l’apprendimento universitario della psicologia, soprattutto a livello magistrale e di dottorato, ha aumentato l’enfasi sugli aspetti più legati ai linguaggi formali e matematici, come sempre avviene per le scienze empiriche mature. Questi cambiamenti nel secondo e terzo livello della formazione psicologica stanno avendo ricadute anche sulle lauree triennali, per dotare il triennalista di una base sicura per affrontare i livelli successivi. Come ogni manuale pensato soprattutto per i corsi di psicologia generale delle triennali, questa edizione continua a contenere tutti i risultati “classici” che formano il necessario bagaglio di ogni psicologo (glissando su alcuni che hanno un rilievo solo storico). Ma si preoccupa di corredarli con i risultati più aggiornati, concentrandosi solo su quelli replicati, consolidati, e che davvero possono offrire uno “spiraglio di comprensione in più” rispetto al passato. Contemperare le esigenze di maneggevolezza con gli obiettivi di aggiornamento e completezza è stata una sfida non facile per autori e curatori, ma che abbiamo raccolto cercando di garantire un’ampia flessibilità di fruizione. Abbiamo voluto realizzare un manuale multilivello, che permetta un’accessibile acquisizione delle informazioni essenziali della psicologia generale, ma anche lasci spazio a imprese conoscitive più impegnative per i lettori e gli studenti più motivati. In questa ottica, abbiamo deciso di sfruttare pienamente la possibilità di costruire un prodotto integrato cartaceo e digitale, offrendo online molto materiale di approfondimento. Questa scelta ci ha permesso di coprire nuovi temi importanti nella formazione dello psicologo e carenti nella prima edizione – come la personalità e l’intelligenza – così come di offrire online approfondimenti più adatti a corsi monotematici o specialistici, ma che possono contribuire a illuminare il testo principale e a intrigare il lettore appassionato. Non solo: ci permette di offrire, in formato ebook, pacchetti di capitoli coerenti “a sé stanti”, adatti per corsi tematici. Pensiamo che il risultato sia un manuale di psicologia generale unico nel suo genere, non solo per completezza e livello di aggiornamento ma anche per flessibilità d’uso. Il materiale disponibile online sul sito della casa editrice si suddivide in: 1. approfondimenti testuali: sezioni di testo che sarebbero state bene in un handbook di consultazione più che in un manuale didattico, interessanti e utili, ma non necessarie per una buona preparazione di base; renderle disponibili è un supporto ai docenti per personalizzare i loro corsi, e un aiuto agli studenti per approfondire alcuni temi che potrebbero incuriosirli o per studiare qualche materiale opzionale e guadagnarsi qualche punto in più all’esame. Si noti che le basi neurali dell’attività psichica, che nella precedente edizione costituivano un capitolo cartaceo, sono diventate un’intera sezione di approfondimento online: anche se molti dei risultati nel testo hanno origine da ricerche neuroscientifiche, inserirle esplicitamente nel volume l’avrebbe reso di dimensioni inaccettabili per i corsi base di psicologia generale; 2. supporti all’apprendimento degli studenti: esempi aggiuntivi, materiali multimediali (link a piattaforme interattive online, video), esempi interattivi implementati in software disponibili gratuitamente, esercizi: questi materiali non sono un “di più” rispetto al testo, ma un aiuto per capire meglio lo stesso; 3. supporti al docente: slide delle lezioni, con permesso di modificarle, e insiemi di domande a scelta chiusa; 4. bibliografia analitica: i riferimenti bibliografici si trovano nel testo, ma la bibliografia analitica, che da sola avrebbe occupato oltre quaranta pagine, è stata spostata online; 5. glossario: anche il glossario, utile per rinfrescare la memoria su qualche termine tecnico che potrebbe sfuggire, è stato spostato online. Per le prime due tipologie, la disponibilità di materiali è segnalata nel testo dal simbolo . Questa ricchezza di contenuti e flessibilità di configurazione richiede qualche consiglio d’uso del prodotto. Per i docenti e i responsabili del corso di studi L’intero manuale nella sua edizione cartacea, senza approfondimenti testuali online ma prevedendo l’uso dei supporti all’apprendimento online, comporta un carico di studio medio per lo studente di circa 400 ore: 16 cfu (a prescindere dal numero di insegnamenti su cui sono distribuiti). Sconsigliamo di indicare a programma l’intero manuale se la materia è insegnata in soli 8-10 cfu. Per consentire di adattare il manuale al carico di cfu previsto dal vostro corso di studi, consigliamo di non spezzettare il programma “per capitoli”: almeno un’infarinatura di tutti i temi previsti nei capitoli è necessaria al futuro psicologo. Abbiamo quindi inserito un simbolo grafico accanto ai paragrafi previsti in un “programma completo” (circa 16 cfu); escludere quei paragrafi genera automaticamente un “programma di base”, che dà al discente le basi minime indispensabili della psicologia generale, non eccedendo gli 8-10 cfu. Se il docente intende andare oltre il “programma completo” indicando come obbligatori alcuni testi di approfondimento online, consigliamo di controbilanciare il carico tagliando altri paragrafi del testo (a meno che i cfu dedicati alla psicologia generale non eccedano i 16). Altrimenti, un ottimo modo di usare quei materiali sussiste nell’indicarli come suggerimenti di studio opzionali. Se desiderate usare qualche capitolo del manuale per insegnamenti specifici diversi dai corsi base di psicologia generale (per esempio: emozione e motivazione, attenzione e percezione, memoria e apprendimento, decisione, pensiero e ragionamento ecc.), suggeriamo di non mettere a programma l’intero testo cartaceo, ma di ricorrere ai singoli capitoli o bunch di capitoli disponibili in ebook, che possono anche essere resi disponibili dall’Editore su richiesta. Nel medesimo formato digitale gli approfondimenti testuali online sono integrati nel testo, perché, quando i capitoli singoli sono usati per corsi specifici, l’approfondimento è spesso necessario e non opzionale. Gli altri materiali online resteranno comunque disponibili, anche per i fruitori di capitoli singoli dell’ebook. Per gli studenti e i discenti Studenti universitari delle triennali di psicologia o materie affini: vi accorgerete presto che in alcuni capitoli la trattazione è più formale che in altri manuali di psicologia. Come scritto sopra, questa scelta – che è in continuità con la precedente edizione – non è stata fatta per ostacolare l’apprendimento, ma per renderlo più utile. Via via che progredirete negli studi e/o nella professione, dovrete confrontarvi con articoli scientifici e testi monografici: di formule e modelli formali ne troverete ben di più, molto più complesse, e senza il vantaggio di spiegazioni passo passo per facilitarne la comprensione. Siamo certi che alcuni dei modelli presentati nel testo fra una decina d’anni potrebbero risultare obsoleti: ma non servono soltanto per spiegare i contenuti dello specifico modello in sé, sono efficaci anche come palestra di apprendimento per quando incontrerete modelli futuri, e più complessi, nei testi scientifici professionali. In parole povere, riteniamo molto utile per i vostri obiettivi di apprendimento abituarsi a non rivolgere lo sguardo da un’altra parte e saltare un paragrafo quando ci si imbatte in un po’ di formalismi. Siate piuttosto fieri che il vostro docente abbia adottato questo manuale, e non altri: ci tiene molto alla vostra preparazione! Studenti di corsi di studi di area scientifica o medica che trovano il manuale in un corso a scelta o integrativo: rispetto agli studenti di area psicologica possedete il vantaggio di una maggior preparazione formale che vi renderà ovvi (o ipersemplificati, se siete di area scientifica) i passaggi formali; ma per contrasto, forse, potreste non aver avuto alcuna introduzione a che cosa sia la psicologia scientifica, e quali logiche e metodi segua. Prestate quindi particolare attenzione al primo capitolo metodologico. Lettori non studenti: le parti base del manuale sono adatte a qualsiasi lettore motivato e curioso, con preparazione del livello di scuola superiore. Le parti relative al programma completo (vedi sopra i consigli ai docenti) e gli approfondimenti online possono presentare qualche difficoltà nell’apprendimento in assenza di guida di un docente esperto: per queste sezioni consigliamo vivamente di fare il massimo uso dei supporti all’apprendimento online.

Psicologia Generale - Nuova edizione con risorse online

Cherubini, P;Bricolo, E;
2021-01-01

Abstract

Nel decennio trascorso da quando lavoravamo alla prima edizione del manuale di psicologia generale ci sono stati notevoli avanzamenti della ricerca. Alcuni paradigmi e approcci teorici che dieci anni fa vedevamo come “promettenti ma non ancora di riferimento”, lo sono diventati; simmetricamente, altri hanno perso rilievo. Soprattutto, diversi cambiamenti scientifici e tecnologici hanno promosso una proliferazione di studi sperimentali in psicologia generale superiore a qualsiasi altro decennio precedente: in particolare l’esplosione d’uso del web e dei dispositivi portabili, l’introduzione di tecniche avanzate di modellazione computazionale e analisi dati (machine learning, graph theory), e l’uso dei big data. Altri importanti cambiamenti sono avvenuti nelle prassi di ricerca: grazie a una virtuosa risposta della comunità scientifica alla replication crisis nelle scienze sociali avvenuta negli anni Dieci, la cultura e visione della open science è diventata parte integrante della psicologia. La comunità scientifica può dire, nel 2021, di capire il comportamento e i processi mentali umani e animali un po’ meglio che nel 2012. Sensibile a queste tendenze in ambito di ricerca, l’apprendimento universitario della psicologia, soprattutto a livello magistrale e di dottorato, ha aumentato l’enfasi sugli aspetti più legati ai linguaggi formali e matematici, come sempre avviene per le scienze empiriche mature. Questi cambiamenti nel secondo e terzo livello della formazione psicologica stanno avendo ricadute anche sulle lauree triennali, per dotare il triennalista di una base sicura per affrontare i livelli successivi. Come ogni manuale pensato soprattutto per i corsi di psicologia generale delle triennali, questa edizione continua a contenere tutti i risultati “classici” che formano il necessario bagaglio di ogni psicologo (glissando su alcuni che hanno un rilievo solo storico). Ma si preoccupa di corredarli con i risultati più aggiornati, concentrandosi solo su quelli replicati, consolidati, e che davvero possono offrire uno “spiraglio di comprensione in più” rispetto al passato. Contemperare le esigenze di maneggevolezza con gli obiettivi di aggiornamento e completezza è stata una sfida non facile per autori e curatori, ma che abbiamo raccolto cercando di garantire un’ampia flessibilità di fruizione. Abbiamo voluto realizzare un manuale multilivello, che permetta un’accessibile acquisizione delle informazioni essenziali della psicologia generale, ma anche lasci spazio a imprese conoscitive più impegnative per i lettori e gli studenti più motivati. In questa ottica, abbiamo deciso di sfruttare pienamente la possibilità di costruire un prodotto integrato cartaceo e digitale, offrendo online molto materiale di approfondimento. Questa scelta ci ha permesso di coprire nuovi temi importanti nella formazione dello psicologo e carenti nella prima edizione – come la personalità e l’intelligenza – così come di offrire online approfondimenti più adatti a corsi monotematici o specialistici, ma che possono contribuire a illuminare il testo principale e a intrigare il lettore appassionato. Non solo: ci permette di offrire, in formato ebook, pacchetti di capitoli coerenti “a sé stanti”, adatti per corsi tematici. Pensiamo che il risultato sia un manuale di psicologia generale unico nel suo genere, non solo per completezza e livello di aggiornamento ma anche per flessibilità d’uso. Il materiale disponibile online sul sito della casa editrice si suddivide in: 1. approfondimenti testuali: sezioni di testo che sarebbero state bene in un handbook di consultazione più che in un manuale didattico, interessanti e utili, ma non necessarie per una buona preparazione di base; renderle disponibili è un supporto ai docenti per personalizzare i loro corsi, e un aiuto agli studenti per approfondire alcuni temi che potrebbero incuriosirli o per studiare qualche materiale opzionale e guadagnarsi qualche punto in più all’esame. Si noti che le basi neurali dell’attività psichica, che nella precedente edizione costituivano un capitolo cartaceo, sono diventate un’intera sezione di approfondimento online: anche se molti dei risultati nel testo hanno origine da ricerche neuroscientifiche, inserirle esplicitamente nel volume l’avrebbe reso di dimensioni inaccettabili per i corsi base di psicologia generale; 2. supporti all’apprendimento degli studenti: esempi aggiuntivi, materiali multimediali (link a piattaforme interattive online, video), esempi interattivi implementati in software disponibili gratuitamente, esercizi: questi materiali non sono un “di più” rispetto al testo, ma un aiuto per capire meglio lo stesso; 3. supporti al docente: slide delle lezioni, con permesso di modificarle, e insiemi di domande a scelta chiusa; 4. bibliografia analitica: i riferimenti bibliografici si trovano nel testo, ma la bibliografia analitica, che da sola avrebbe occupato oltre quaranta pagine, è stata spostata online; 5. glossario: anche il glossario, utile per rinfrescare la memoria su qualche termine tecnico che potrebbe sfuggire, è stato spostato online. Per le prime due tipologie, la disponibilità di materiali è segnalata nel testo dal simbolo . Questa ricchezza di contenuti e flessibilità di configurazione richiede qualche consiglio d’uso del prodotto. Per i docenti e i responsabili del corso di studi L’intero manuale nella sua edizione cartacea, senza approfondimenti testuali online ma prevedendo l’uso dei supporti all’apprendimento online, comporta un carico di studio medio per lo studente di circa 400 ore: 16 cfu (a prescindere dal numero di insegnamenti su cui sono distribuiti). Sconsigliamo di indicare a programma l’intero manuale se la materia è insegnata in soli 8-10 cfu. Per consentire di adattare il manuale al carico di cfu previsto dal vostro corso di studi, consigliamo di non spezzettare il programma “per capitoli”: almeno un’infarinatura di tutti i temi previsti nei capitoli è necessaria al futuro psicologo. Abbiamo quindi inserito un simbolo grafico accanto ai paragrafi previsti in un “programma completo” (circa 16 cfu); escludere quei paragrafi genera automaticamente un “programma di base”, che dà al discente le basi minime indispensabili della psicologia generale, non eccedendo gli 8-10 cfu. Se il docente intende andare oltre il “programma completo” indicando come obbligatori alcuni testi di approfondimento online, consigliamo di controbilanciare il carico tagliando altri paragrafi del testo (a meno che i cfu dedicati alla psicologia generale non eccedano i 16). Altrimenti, un ottimo modo di usare quei materiali sussiste nell’indicarli come suggerimenti di studio opzionali. Se desiderate usare qualche capitolo del manuale per insegnamenti specifici diversi dai corsi base di psicologia generale (per esempio: emozione e motivazione, attenzione e percezione, memoria e apprendimento, decisione, pensiero e ragionamento ecc.), suggeriamo di non mettere a programma l’intero testo cartaceo, ma di ricorrere ai singoli capitoli o bunch di capitoli disponibili in ebook, che possono anche essere resi disponibili dall’Editore su richiesta. Nel medesimo formato digitale gli approfondimenti testuali online sono integrati nel testo, perché, quando i capitoli singoli sono usati per corsi specifici, l’approfondimento è spesso necessario e non opzionale. Gli altri materiali online resteranno comunque disponibili, anche per i fruitori di capitoli singoli dell’ebook. Per gli studenti e i discenti Studenti universitari delle triennali di psicologia o materie affini: vi accorgerete presto che in alcuni capitoli la trattazione è più formale che in altri manuali di psicologia. Come scritto sopra, questa scelta – che è in continuità con la precedente edizione – non è stata fatta per ostacolare l’apprendimento, ma per renderlo più utile. Via via che progredirete negli studi e/o nella professione, dovrete confrontarvi con articoli scientifici e testi monografici: di formule e modelli formali ne troverete ben di più, molto più complesse, e senza il vantaggio di spiegazioni passo passo per facilitarne la comprensione. Siamo certi che alcuni dei modelli presentati nel testo fra una decina d’anni potrebbero risultare obsoleti: ma non servono soltanto per spiegare i contenuti dello specifico modello in sé, sono efficaci anche come palestra di apprendimento per quando incontrerete modelli futuri, e più complessi, nei testi scientifici professionali. In parole povere, riteniamo molto utile per i vostri obiettivi di apprendimento abituarsi a non rivolgere lo sguardo da un’altra parte e saltare un paragrafo quando ci si imbatte in un po’ di formalismi. Siate piuttosto fieri che il vostro docente abbia adottato questo manuale, e non altri: ci tiene molto alla vostra preparazione! Studenti di corsi di studi di area scientifica o medica che trovano il manuale in un corso a scelta o integrativo: rispetto agli studenti di area psicologica possedete il vantaggio di una maggior preparazione formale che vi renderà ovvi (o ipersemplificati, se siete di area scientifica) i passaggi formali; ma per contrasto, forse, potreste non aver avuto alcuna introduzione a che cosa sia la psicologia scientifica, e quali logiche e metodi segua. Prestate quindi particolare attenzione al primo capitolo metodologico. Lettori non studenti: le parti base del manuale sono adatte a qualsiasi lettore motivato e curioso, con preparazione del livello di scuola superiore. Le parti relative al programma completo (vedi sopra i consigli ai docenti) e gli approfondimenti online possono presentare qualche difficoltà nell’apprendimento in assenza di guida di un docente esperto: per queste sezioni consigliamo vivamente di fare il massimo uso dei supporti all’apprendimento online.
2021
9788832853681
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1467025
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact