I pannelli presentano le due tappe storiche fondamentali a cui l'Università di Pavia si richiama: l'editto di Lotario, risalente all'anno 825, e la sua fondazione, avvenuta nell'anno 1361. Nei documenti originali sono state individuate le due frasi latine rappresentative di queste due importanti tappe e rese accessibili al largo pubblico mediante traduzioni in italiano e inglese. I controlli filologici fatti per questo allestimento hanno permesso, tra l'altro, di scoprire che l'effigie di Lotario finora utilizzata dall'Università non corrisponde all'Imperatore che emise l'editto dell'825, ma a un suo omonimo vissuto un secolo dopo. Si è quindi provveduto per i pannelli al recupero di un'effigie del vero Imperatore Lotario.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Editto di Lotario (825) e Fondazione dell'Università di Pavia (1361) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | I pannelli presentano le due tappe storiche fondamentali a cui l'Università di Pavia si richiama: l'editto di Lotario, risalente all'anno 825, e la sua fondazione, avvenuta nell'anno 1361. Nei documenti originali sono state individuate le due frasi latine rappresentative di queste due importanti tappe e rese accessibili al largo pubblico mediante traduzioni in italiano e inglese. I controlli filologici fatti per questo allestimento hanno permesso, tra l'altro, di scoprire che l'effigie di Lotario finora utilizzata dall'Università non corrisponde all'Imperatore che emise l'editto dell'825, ma a un suo omonimo vissuto un secolo dopo. Si è quindi provveduto per i pannelli al recupero di un'effigie del vero Imperatore Lotario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/149070 |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |