L'autore ha ripreso una serie di giochi e trucchi che venivano solitamente eseguiti nel Settecento per smascherare gli imbrogli dei ciarlatani e per offrire in alternativa spiegazioni scientifiche basate sulle leggi della fisica. Gli effetti in oggetto sono stati ottenuti rimettendo in funzione vari strumenti originali di Alessandro Volta oggi custoditi al Museo per la Storia dell'Università di Pavia. Gli effetti sono stati proposti al pubblico inquadrandoli opportunamente nella cultura e nella scienza del tempo per ripercorrere a far meglio apprezzare le conquiste rese possibili da un approccio scientifico alla realtà.

Fai il pieno di cultura - Dall’esibizione mondana alla scienza: rivivere in prima persona la scienza-spettacolo del Settecento.

FREGONESE, LUCIO
2009-01-01

Abstract

L'autore ha ripreso una serie di giochi e trucchi che venivano solitamente eseguiti nel Settecento per smascherare gli imbrogli dei ciarlatani e per offrire in alternativa spiegazioni scientifiche basate sulle leggi della fisica. Gli effetti in oggetto sono stati ottenuti rimettendo in funzione vari strumenti originali di Alessandro Volta oggi custoditi al Museo per la Storia dell'Università di Pavia. Gli effetti sono stati proposti al pubblico inquadrandoli opportunamente nella cultura e nella scienza del tempo per ripercorrere a far meglio apprezzare le conquiste rese possibili da un approccio scientifico alla realtà.
2009
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/149816
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact