“Friend” or “Infernal Monster”? charts the characterisation of the Ottomans in sixteenth-century Venetian theatre. This century witnessed conflicts between ‘East’ and ‘West’, and Venice as ‘Gate to the Orient’ had a central role in dealing with the Ottoman Empire. This work dissects eight comedies and four tragedies published between 1542 and 1589, written by Venetian authors and containing Ottoman characters or Italian characters disguising themselves as Ottomans. The first chapter of this dissertation traces Veneto- Ottoman relations. It introduces the Ottoman figures that the Venetians encountered, and the knowledge and stereotypes that circulated about them. Chapter 2 gives an overview of what dramatic treatises tell us about the exotic ‘other’, and shows how they were portrayed in ancient and early modern spectacles. Chapter 3 discusses the corpus, the contents of the plays, and the biographies of the authors. It also considers the number of editions and the contents of their paratexts. The two final chapters examine the corpus. They analyse the portrayal of the Ottoman, and how this characterisation reflected on the Venetians. Specifically, the fourth chapter discusses the comic roles in which the Ottoman is cast, and the fifth chapter focuses on the roles related to the staging of war. These chapters are subdivided according to the types of Ottomans that appear in Venetian drama. They analyse which stereotypes of the Ottomans emerge, and how the Ottoman characters relate to the typical roles of early modern Italian theatre. They also highlight some performative elements that can be found throughout the plays.

“Amico” o “infernal mostro”? traccia la caratterizzazione dell’ottomano nel teatro veneziano del Cinquecento. Questo secolo fu testimone di conflitti tra ‘Oriente’ e ‘Occidente’, e Venezia, in quanto ‘porta d’Oriente’, ebbe un ruolo centrale nel trattare con l’Impero ottomano. Questo lavoro analizza 8 commedie e 4 tragedie pubblicate tra il 1542 e il 1589, scritte da autori veneziani e contenenti personaggi ottomani o italiani che si travestono da ottomani. Il primo capitolo di questa tesi ripercorre le relazioni veneto-ottomane. Presenta le figure ottomane che i veneziani incontrarono e le conoscenze e gli stereotipi che circolarono. Il secondo capitolo offre una panoramica di ciò che i trattati drammatici ci dicono sull’‘altro’ esotico e mostra come veniva rappresentato nello spettacolo dell’antichità e della prima età moderna. Il terzo capitolo offre una panoramica del corpus, dei contenuti delle opere e delle biografie degli autori. Prende inoltre in considerazione il numero di edizioni e il contenuto dei loro paratesti. I due capitoli finali studiano il corpus in profondità. Analizzano la rappresentazione dell’ottomano e come questa caratterizzazione si rifletta sui veneziani. Il quarto capitolo analizza le parti comiche che furono assegnate all’ottomano, mentre il quinto capitolo approfondisce i ruoli legati alla messa in scena della guerra. Questi capitoli sono suddivisi in base ai tipi di ottomani che compaiono nel dramma veneziano. Analizzano quali stereotipi dei ottomani emergono e come i personaggi ottomani si relazionano con i ruoli tipici del teatro moderno italiano. Vengono inoltre messi in evidenza alcuni elementi performativi che si ritrovano nelle opere teatrali.

“Amico” o “infernal mostro”? Rappresentazioni comiche e tragiche della figura degli ottomani nel teatro cinquecentesco veneziano

VERBAERE, LIES
2024-06-18

Abstract

“Friend” or “Infernal Monster”? charts the characterisation of the Ottomans in sixteenth-century Venetian theatre. This century witnessed conflicts between ‘East’ and ‘West’, and Venice as ‘Gate to the Orient’ had a central role in dealing with the Ottoman Empire. This work dissects eight comedies and four tragedies published between 1542 and 1589, written by Venetian authors and containing Ottoman characters or Italian characters disguising themselves as Ottomans. The first chapter of this dissertation traces Veneto- Ottoman relations. It introduces the Ottoman figures that the Venetians encountered, and the knowledge and stereotypes that circulated about them. Chapter 2 gives an overview of what dramatic treatises tell us about the exotic ‘other’, and shows how they were portrayed in ancient and early modern spectacles. Chapter 3 discusses the corpus, the contents of the plays, and the biographies of the authors. It also considers the number of editions and the contents of their paratexts. The two final chapters examine the corpus. They analyse the portrayal of the Ottoman, and how this characterisation reflected on the Venetians. Specifically, the fourth chapter discusses the comic roles in which the Ottoman is cast, and the fifth chapter focuses on the roles related to the staging of war. These chapters are subdivided according to the types of Ottomans that appear in Venetian drama. They analyse which stereotypes of the Ottomans emerge, and how the Ottoman characters relate to the typical roles of early modern Italian theatre. They also highlight some performative elements that can be found throughout the plays.
18-giu-2024
“Amico” o “infernal mostro”? traccia la caratterizzazione dell’ottomano nel teatro veneziano del Cinquecento. Questo secolo fu testimone di conflitti tra ‘Oriente’ e ‘Occidente’, e Venezia, in quanto ‘porta d’Oriente’, ebbe un ruolo centrale nel trattare con l’Impero ottomano. Questo lavoro analizza 8 commedie e 4 tragedie pubblicate tra il 1542 e il 1589, scritte da autori veneziani e contenenti personaggi ottomani o italiani che si travestono da ottomani. Il primo capitolo di questa tesi ripercorre le relazioni veneto-ottomane. Presenta le figure ottomane che i veneziani incontrarono e le conoscenze e gli stereotipi che circolarono. Il secondo capitolo offre una panoramica di ciò che i trattati drammatici ci dicono sull’‘altro’ esotico e mostra come veniva rappresentato nello spettacolo dell’antichità e della prima età moderna. Il terzo capitolo offre una panoramica del corpus, dei contenuti delle opere e delle biografie degli autori. Prende inoltre in considerazione il numero di edizioni e il contenuto dei loro paratesti. I due capitoli finali studiano il corpus in profondità. Analizzano la rappresentazione dell’ottomano e come questa caratterizzazione si rifletta sui veneziani. Il quarto capitolo analizza le parti comiche che furono assegnate all’ottomano, mentre il quinto capitolo approfondisce i ruoli legati alla messa in scena della guerra. Questi capitoli sono suddivisi in base ai tipi di ottomani che compaiono nel dramma veneziano. Analizzano quali stereotipi dei ottomani emergono e come i personaggi ottomani si relazionano con i ruoli tipici del teatro moderno italiano. Vengono inoltre messi in evidenza alcuni elementi performativi che si ritrovano nelle opere teatrali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lies Verbaere - PhD Thesis 2024 - PDF-A OK.pdf

embargo fino al 25/06/2025

Descrizione: Lies Verbaere - "Friend" or "Infernal Monster"?
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 24.94 MB
Formato Adobe PDF
24.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1499655
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact