Con quale autorità? è il frutto di un incontro svoltosi nella cornice della Student Conference 2022 presso l’Università degli Studi di Pavia che raccoglie alcuni tra i contributi più significativi sui temi della legittimazione e delegittimazione del potere e dell’autorità. Nello specifico, la prospettiva da cui si è partiti ha riguardato la narrazione storica come strumento delle manipolazioni (consapevoli o inconsapevoli) attuate dall’autorità nell’epoca antica e in quella contemporanea. L’interesse, per così dire, “metastorico” è inoltre approfondito in quasi tutti i saggi contenuti nel presente volume e, assieme al tema dell’autorità e dei suoi processi di de(legittimazione), si configura come un vero e proprio fil rouge che rende tutti i contributi, nonostante le loro diversità, una trattazione completa e organica.
Introduzione, in Con quale autorità? La narrazione storica come strumento di (de)legittimazione
Generoso Cefalo
2024-01-01
Abstract
Con quale autorità? è il frutto di un incontro svoltosi nella cornice della Student Conference 2022 presso l’Università degli Studi di Pavia che raccoglie alcuni tra i contributi più significativi sui temi della legittimazione e delegittimazione del potere e dell’autorità. Nello specifico, la prospettiva da cui si è partiti ha riguardato la narrazione storica come strumento delle manipolazioni (consapevoli o inconsapevoli) attuate dall’autorità nell’epoca antica e in quella contemporanea. L’interesse, per così dire, “metastorico” è inoltre approfondito in quasi tutti i saggi contenuti nel presente volume e, assieme al tema dell’autorità e dei suoi processi di de(legittimazione), si configura come un vero e proprio fil rouge che rende tutti i contributi, nonostante le loro diversità, una trattazione completa e organica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.