Le sperimentazioni cliniche sono necessarie per attuare il diritto alla salute, ma non possono violare il diritto all'autodeterminazione. La congiunzione della Direttiva 2001/20/CE con la regolamentazione italiana della rappresentanza legale rende difficili le sperimentazioni cliniche su adulti incapaci e quasi impossibili quelle in situazioni d'emergenza. Il saggio propone soluzioni per bilanciare diritto alla salute e diritto all'autodeterminazione.
La disciplina giuridica delle sperimentazioni cliniche su adulti incapaci di prestare il loro consenso informato
AZZONI, GIAMPAOLO
2009-01-01
Abstract
Le sperimentazioni cliniche sono necessarie per attuare il diritto alla salute, ma non possono violare il diritto all'autodeterminazione. La congiunzione della Direttiva 2001/20/CE con la regolamentazione italiana della rappresentanza legale rende difficili le sperimentazioni cliniche su adulti incapaci e quasi impossibili quelle in situazioni d'emergenza. Il saggio propone soluzioni per bilanciare diritto alla salute e diritto all'autodeterminazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.