Nel progetto contemporaneo i materiali non tradizionali assumono rilevanza soprattutto nel rapporto tra il nuovo e l’intervento sulle preesistenze. Il contesto dovrebbe fornire indicazioni sui materiali che lo compongono, ciò renderebbe possibile la codificazione degli elementi caratterizzanti il paesaggio urbano, periferico o naturale. La riconoscibilità degli elementi che compongono il contesto non risulta di facile lettura nella dissoluzione del linguaggio formale dell’attuale architettura come testimoniano, ad esempio, i paesaggi desolanti delle nostre periferie. Si ritiene possibile orientare una lettura del rapporto materiale-architettura-paesaggio considerando il materiale non attraverso tipologie standardizzate ma come componente essenziale che può contribuire, nel processo di progettazione, alla ridefinizione degli aspetti compositivi degli edifici (nonché quelli esigenziali, prestazionali, normativi) in relazione a rinnovate istanze di qualità e identità. I materiali, con l’applicazione di nuove tecnologie, contribuiscono a ritrovare un equilibrio, o meglio, un rinnovato rapporto d’integrazione, tra gli “ingombranti” sistemi impiantistici - necessari al comfort ambientale e ad un uso sempre più specializzato degli spazi – ed i sistemi eco-sostenibili che contribuiscono ad un efficiente utilizzo degli edifici. Partendo dall’assunto che il materiale è ciò che può subire processi di composizione e ricomposizione, è il materiale stesso che può assumere significati, ruoli e funzioni differenti nella costruzione di sequenze dalla dimensione della città alla scala del dettaglio. Quindi a partire dal punto di vista del paesaggio, uno studio appropriato e consapevole di tali sistemi consente nuove soluzioni estetiche e formali per il progetto dello spazio abitativo nelle aree metropolitane complesse.

Materiali e paesaggio: aspetti compositivi

CATTANEO, TIZIANO
2008-01-01

Abstract

Nel progetto contemporaneo i materiali non tradizionali assumono rilevanza soprattutto nel rapporto tra il nuovo e l’intervento sulle preesistenze. Il contesto dovrebbe fornire indicazioni sui materiali che lo compongono, ciò renderebbe possibile la codificazione degli elementi caratterizzanti il paesaggio urbano, periferico o naturale. La riconoscibilità degli elementi che compongono il contesto non risulta di facile lettura nella dissoluzione del linguaggio formale dell’attuale architettura come testimoniano, ad esempio, i paesaggi desolanti delle nostre periferie. Si ritiene possibile orientare una lettura del rapporto materiale-architettura-paesaggio considerando il materiale non attraverso tipologie standardizzate ma come componente essenziale che può contribuire, nel processo di progettazione, alla ridefinizione degli aspetti compositivi degli edifici (nonché quelli esigenziali, prestazionali, normativi) in relazione a rinnovate istanze di qualità e identità. I materiali, con l’applicazione di nuove tecnologie, contribuiscono a ritrovare un equilibrio, o meglio, un rinnovato rapporto d’integrazione, tra gli “ingombranti” sistemi impiantistici - necessari al comfort ambientale e ad un uso sempre più specializzato degli spazi – ed i sistemi eco-sostenibili che contribuiscono ad un efficiente utilizzo degli edifici. Partendo dall’assunto che il materiale è ciò che può subire processi di composizione e ricomposizione, è il materiale stesso che può assumere significati, ruoli e funzioni differenti nella costruzione di sequenze dalla dimensione della città alla scala del dettaglio. Quindi a partire dal punto di vista del paesaggio, uno studio appropriato e consapevole di tali sistemi consente nuove soluzioni estetiche e formali per il progetto dello spazio abitativo nelle aree metropolitane complesse.
2008
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/208482
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact