Nel 1898 Ferdinando Martini, Regio Commissario Civile Straordinario, suddivise l'Eritrea in quattro commissariati e tre residenze. Il Maggiore Teobaldo Folchi venne incaricato della costituzione del Commissariato regionale di Massaua, dove rimase per circa sei mesi attendendo al delicato incarico. Accanto alle mansioni amministrative, il Maggiore Folchi curò la stesura di un dettagliato rapporto sul Commissariato in cui di ogni località venivano forniti dati storici, economici e politici. Le note del Commissario presente il testo inedito dello scritto di Folchi, corredato da un'introduzione in cui viene affrontato il più generale discorso sul funzionariato coloniale e il modo in cui l'amministrazione coloniale cercò di produrre ed organizzare la conoscenza del territorio eritreo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Teobaldo Folchi, Le note del commissario. Teobaldo Folchi e i cenni storico amministrativi sul commissariato di Massaua (1898) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Nel 1898 Ferdinando Martini, Regio Commissario Civile Straordinario, suddivise l'Eritrea in quattro commissariati e tre residenze. Il Maggiore Teobaldo Folchi venne incaricato della costituzione del Commissariato regionale di Massaua, dove rimase per circa sei mesi attendendo al delicato incarico. Accanto alle mansioni amministrative, il Maggiore Folchi curò la stesura di un dettagliato rapporto sul Commissariato in cui di ogni località venivano forniti dati storici, economici e politici. Le note del Commissario presente il testo inedito dello scritto di Folchi, corredato da un'introduzione in cui viene affrontato il più generale discorso sul funzionariato coloniale e il modo in cui l'amministrazione coloniale cercò di produrre ed organizzare la conoscenza del territorio eritreo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/218486 | |
ISBN: | 9788856811896 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |