Il volume vuole portare l'attenzione sulle scelte espressive di Giovannino Guareschi romanziere, verificate rispetto alla personale presa di posizione politica e civile del secondo dopoguerra. I contributi, relativi al ciclo di Don Camillo, offrono indicazioni specifiche sulle modalità di ricezione linguistica di testi di diffusione popolare e al tempo stesso forniscono indicazioni sulla lingua della politica italiana del Novecento.
Presentazione a "'Camminare su e giù per l'alfabeto'. L'italiano tra Peppone e don Camillo"
POLIMENI, GIUSEPPE
2010-01-01
Abstract
Il volume vuole portare l'attenzione sulle scelte espressive di Giovannino Guareschi romanziere, verificate rispetto alla personale presa di posizione politica e civile del secondo dopoguerra. I contributi, relativi al ciclo di Don Camillo, offrono indicazioni specifiche sulle modalità di ricezione linguistica di testi di diffusione popolare e al tempo stesso forniscono indicazioni sulla lingua della politica italiana del Novecento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.