Il volume offre un'ampia intervista al compositore, il quale illustra diversi aspetti dell'opera che debutta a Venezia nel 2010, collocandola nel contesto della sua produzione. Il saggio successivo, di Giordano Ferrari, offre un'ampia panoramica sull'evoluzione del genere operistico nel duemila e oltre; si pubblica inoltre per la prima volta il libretto dell'opera con guida musicale all'ascolto e un'ampia rassegna bibliografica su Claudio Ambrosini e la sua produzione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Claudio Ambrosini, «Il killer di parole», «La Fenice prima dell’opera», 2010/7 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Il volume offre un'ampia intervista al compositore, il quale illustra diversi aspetti dell'opera che debutta a Venezia nel 2010, collocandola nel contesto della sua produzione. Il saggio successivo, di Giordano Ferrari, offre un'ampia panoramica sull'evoluzione del genere operistico nel duemila e oltre; si pubblica inoltre per la prima volta il libretto dell'opera con guida musicale all'ascolto e un'ampia rassegna bibliografica su Claudio Ambrosini e la sua produzione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/225737 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.