Individuazione dei poteri di controllo del Presidente della Repubblica, in quanto Garante della Costituzione. In particolare: i poteri di interposizione a difesa della regolarità costituzionale (controlli costituzionali"). I due ruoli distinti del Presidente: Capo dello Stato e Garante della Costituzione. Critica alla dottrina che attribuisce al Presidente l'assorbente e unica funzione di "potere neutro" o di supremo moderatore del sistema politico. Valorizzazione di un'interpretazione filologica e "magis ut valeant" degli enunciati costituzionali.
Il ruolo di garanzia effettiva del Presidente della Repubblica (in un sistema politico che deraglia…)
BETTINELLI, ERNESTO
2010-01-01
Abstract
Individuazione dei poteri di controllo del Presidente della Repubblica, in quanto Garante della Costituzione. In particolare: i poteri di interposizione a difesa della regolarità costituzionale (controlli costituzionali"). I due ruoli distinti del Presidente: Capo dello Stato e Garante della Costituzione. Critica alla dottrina che attribuisce al Presidente l'assorbente e unica funzione di "potere neutro" o di supremo moderatore del sistema politico. Valorizzazione di un'interpretazione filologica e "magis ut valeant" degli enunciati costituzionali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.