L'Introduzione tocca i vari aspetti dell'opera metastasiana, dal livello formale a quello contenutistico a quello storico, con attenzione anche alla ricezione, dai contemporanei a oggi. L’antologia (una vasta scelta dall’intera produzione di Metastasio: melodrammi, cantate, intermezzi, rime) è corredata da introduzioni alle singole opere, note metriche ed esegetiche ai testi. In particolare, per la prima volta sono qui riunite tutte le arie dei suoi melodrammi (più di cinquecento). In appendice, le varianti testuali della rappresentazione più antica della “Didone abbandonata”. L'Introduzione è poi stata rielaborata e fatta confluire nel volume di G. Lavezzi, "Dalla parte dei poeti. Da Metastasio a Montale", Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2008.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pietro Metastasio, "Melodrammi e canzonette" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | L'Introduzione tocca i vari aspetti dell'opera metastasiana, dal livello formale a quello contenutistico a quello storico, con attenzione anche alla ricezione, dai contemporanei a oggi. L’antologia (una vasta scelta dall’intera produzione di Metastasio: melodrammi, cantate, intermezzi, rime) è corredata da introduzioni alle singole opere, note metriche ed esegetiche ai testi. In particolare, per la prima volta sono qui riunite tutte le arie dei suoi melodrammi (più di cinquecento). In appendice, le varianti testuali della rappresentazione più antica della “Didone abbandonata”. L'Introduzione è poi stata rielaborata e fatta confluire nel volume di G. Lavezzi, "Dalla parte dei poeti. Da Metastasio a Montale", Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2008. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/24923 |
ISBN: | 9788817004978 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |