Torna a Venezia, ma per la prima volta in lingua originale, La juive di Halévy, che nel 1835 a Parigi fece registrare uno tra i maggiori successi di tutti i tempi. Pur esibendo un’architettura formale sovente ‘sperimentale’ (e si legga in questo volume la guida all’ascolto per averne conferma immediata), quest’opera coraggiosa venne immediatamente considerata come una tra le espressioni canoniche del grand-opéra, dominata dal conflitto interreligioso, asperrimo, qui incarnato da cristiani e israeliti e rappresentato per metonimìa da un padre putativo, Éléazar, e un padre vero, Brogni (tematica affrontata, in questo volume, da Anselm Gerhard, specialista dei generi musicali parigini nell’Ottocento). Su questo scontro sociale tra religioni, messo in rapporto alla fisionomia dell’opera di Halévy ci intrattiene Alessandro Roccatagliati nelle pagine a seguire, che indaga su «quali scelte artistiche vennero di volta in volta compiute, in particolare da Fromental Halévy.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Fromental Halévy, «La juive», «La Fenice prima dell’opera», 2005-2006/1 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Torna a Venezia, ma per la prima volta in lingua originale, La juive di Halévy, che nel 1835 a Parigi fece registrare uno tra i maggiori successi di tutti i tempi. Pur esibendo un’architettura formale sovente ‘sperimentale’ (e si legga in questo volume la guida all’ascolto per averne conferma immediata), quest’opera coraggiosa venne immediatamente considerata come una tra le espressioni canoniche del grand-opéra, dominata dal conflitto interreligioso, asperrimo, qui incarnato da cristiani e israeliti e rappresentato per metonimìa da un padre putativo, Éléazar, e un padre vero, Brogni (tematica affrontata, in questo volume, da Anselm Gerhard, specialista dei generi musicali parigini nell’Ottocento). Su questo scontro sociale tra religioni, messo in rapporto alla fisionomia dell’opera di Halévy ci intrattiene Alessandro Roccatagliati nelle pagine a seguire, che indaga su «quali scelte artistiche vennero di volta in volta compiute, in particolare da Fromental Halévy. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/26406 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |