Le tematiche discusse dagli autori in questo volume sono molto importanti. Si va dalla contestazione autorevole (di Budden) alla voga statunitense del cosiddetto Tonal Planning, a un'ampia discussione delle scenografie delle opere di Puccini (e dei livrets di mise en scène), fino a nuovi punti di vista sulla Bohème, drammaturgici (Zoppelli) e filologici (Gillio). Gran parte del volume è occupata dalla prima bibliografia pucciniana completa, raccolta da alcuni studiosi pucciniani di fama.
«Studi pucciniani», 1, 1998
GIRARDI, MICHELE;
1998-01-01
Abstract
Le tematiche discusse dagli autori in questo volume sono molto importanti. Si va dalla contestazione autorevole (di Budden) alla voga statunitense del cosiddetto Tonal Planning, a un'ampia discussione delle scenografie delle opere di Puccini (e dei livrets di mise en scène), fino a nuovi punti di vista sulla Bohème, drammaturgici (Zoppelli) e filologici (Gillio). Gran parte del volume è occupata dalla prima bibliografia pucciniana completa, raccolta da alcuni studiosi pucciniani di fama.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.