Le riflessioni sul ‘piacere’ prodotto dalla musica per l’orecchio umano sono oggetto delle riflessioni di filosofi antichi come Platone e Aristotele, ma rimangono spesso inestricabilmente connesse con la funzione etica ed educativa che l’antica cultura greca attribuiva all’arte musicale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele, in La Grande Storia: l'antichità, vol. 8 (Grecia), a cura di Umberto Eco. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Le riflessioni sul ‘piacere’ prodotto dalla musica per l’orecchio umano sono oggetto delle riflessioni di filosofi antichi come Platone e Aristotele, ma rimangono spesso inestricabilmente connesse con la funzione etica ed educativa che l’antica cultura greca attribuiva all’arte musicale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/443977 |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.