Con la figura di Aristosseno di Taranto, filosofo peripatetico, si fa tradizionalmente coincidere la nascita di uno studio scientifico della musica e delle sue componenti costitutive (melodiche e ritmiche), per la prima volta indagate sistematicamente e con criteri metodologici esplicitamente dichiarati.
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita della scienza armonica, in La Grande Storia: l'antichità, vol. 8 (Grecia), a cura di Umberto Eco.
ROCCONI, ELEONORA
2011-01-01
Abstract
Con la figura di Aristosseno di Taranto, filosofo peripatetico, si fa tradizionalmente coincidere la nascita di uno studio scientifico della musica e delle sue componenti costitutive (melodiche e ritmiche), per la prima volta indagate sistematicamente e con criteri metodologici esplicitamente dichiarati.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.