La raccolta sistematica di informazioni sugli spiaggiamenti di mammiferi marini sulle coste italiane è iniziata nel 1986 grazie a una rete nazionale di osservatori per tenere sotto controllo le coste e intervenire nel caso di animali spiaggiati per effettuare il riconoscimento delle specie, prelevare campioni di tessuti, o l'intero corpo, per necessità di studi sulle cause della morte o sulla specie in questione. Per molti anni gli animali spiaggiati hanno rappresentato una importante fonte di informazioni scientifiche e di reperti per i musei italiani. Attualmente l'interesse e' maggiormente concentrato sulle problematiche sanitarie, sullo studio delle cause di morte, sull'analisi dei contaminanti chimici, e sull'analisi genetica dei reprti prelevati. Dal 2007, per volere del Ministero dell'Ambiente e su richeista di ACCOBAMS, tutti i dati raccolti sono messi online a disposizione di tutti gli studiosi. La BDS fornisce un quadro storico e sempre aggiornato degli spiaggiamenti sulle coste italiane anche ai fini della conoscenza della distribuzione delle specie e dell'impatto delle attività umane sui mammiferi marini e l'ambiente marino in generale (ad esempio tramite l'analisi dei contaminanti accumulati da questi animali).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Banca Dati Nazionale sugli Spiaggiamenti di Cetacei - National Marine Mammal Strandings Data Bank | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | La raccolta sistematica di informazioni sugli spiaggiamenti di mammiferi marini sulle coste italiane è iniziata nel 1986 grazie a una rete nazionale di osservatori per tenere sotto controllo le coste e intervenire nel caso di animali spiaggiati per effettuare il riconoscimento delle specie, prelevare campioni di tessuti, o l'intero corpo, per necessità di studi sulle cause della morte o sulla specie in questione. Per molti anni gli animali spiaggiati hanno rappresentato una importante fonte di informazioni scientifiche e di reperti per i musei italiani. Attualmente l'interesse e' maggiormente concentrato sulle problematiche sanitarie, sullo studio delle cause di morte, sull'analisi dei contaminanti chimici, e sull'analisi genetica dei reprti prelevati. Dal 2007, per volere del Ministero dell'Ambiente e su richeista di ACCOBAMS, tutti i dati raccolti sono messi online a disposizione di tutti gli studiosi. La BDS fornisce un quadro storico e sempre aggiornato degli spiaggiamenti sulle coste italiane anche ai fini della conoscenza della distribuzione delle specie e dell'impatto delle attività umane sui mammiferi marini e l'ambiente marino in generale (ad esempio tramite l'analisi dei contaminanti accumulati da questi animali). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/468844 | |
Appare nelle tipologie: | 5.10 Banca dati |