Si tratta di un volume monografico dedicato a Otello di Verdi. Guido Paduano commenta la drammaturgia musicale dell'opera, Anselm Gerhard mette a fuoco la ricerca di verità drammatica da parte di Verdi e la paragona a quella di Wagner, approfondendo questioni di metro poetico in funzione drammaturgica, Marco Marica si occupa delle fonti di Otello, individuando nella 'diversita' uno dei maggiori motivi d'interesse per il soggetto; Francesco Michieli, regista, illustra la propria visione dell'opera come spettacolo. Completano il volume l'edizione del libretto con guida musicale all'opera e un'estesa bibliografia; entrambe le sezioni sono curate da Emanuele Bonomi. Chiude la rubrica dedicata all'Archivio storico del Teatro La Fenice.
Giuseppe Verdi, «Otello»
GIRARDI, MICHELE
2012-01-01
Abstract
Si tratta di un volume monografico dedicato a Otello di Verdi. Guido Paduano commenta la drammaturgia musicale dell'opera, Anselm Gerhard mette a fuoco la ricerca di verità drammatica da parte di Verdi e la paragona a quella di Wagner, approfondendo questioni di metro poetico in funzione drammaturgica, Marco Marica si occupa delle fonti di Otello, individuando nella 'diversita' uno dei maggiori motivi d'interesse per il soggetto; Francesco Michieli, regista, illustra la propria visione dell'opera come spettacolo. Completano il volume l'edizione del libretto con guida musicale all'opera e un'estesa bibliografia; entrambe le sezioni sono curate da Emanuele Bonomi. Chiude la rubrica dedicata all'Archivio storico del Teatro La Fenice.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.