«Trasferimento», «trapianto», «innesto», «inoculazione»: con sfumature analitiche e valoriali diverse, questi termini indicano uno stesso fenomeno, quello per cui un certo disegno istituzionale, concepito originariamente in un paese, viene applicato in un paese diverso. Lo studio di questo fenomeno tocca peraltro questioni quali l’apprendimento istituzionale, l’innovazione, la comunicazione transculturale, la colonizzazione, il contrasto tra universalismo e relativismo politico. Ed è inutile sottolineare quanto tali questioni teoriche possano essere investite di significato dall’attualità politica. Il dibattito in materia è stato affrontato da diverse discipline: diritto, scienza politica, storia, ecc.; ma ciascuno di questi saperi ha sovente proceduto senza confrontarsi con gli altri. Il volume tende a fare avanzare la conoscenza del fenomeno in questione attraverso due ordini di contributi: la ricognizione e l’approfondimento di alcune letture disciplinari (in particolare, la scienza politica e il diritto); la presentazione di casi di studio. Tra questi ultimi, paesi molto diversi, come la Thailandia, il Giappone, la Somalia e altri paesi africani. Si tratta di contributi che ci avvicinano alla risposta a questioni quali: come si trasferiscono i modelli istituzionali? Ad opera di chi? Con quale scopo, quale esito, quale legittimazione?

Il trasferimento internazionale dei modelli istituzionali

RUGGE, FABIO
2012-01-01

Abstract

«Trasferimento», «trapianto», «innesto», «inoculazione»: con sfumature analitiche e valoriali diverse, questi termini indicano uno stesso fenomeno, quello per cui un certo disegno istituzionale, concepito originariamente in un paese, viene applicato in un paese diverso. Lo studio di questo fenomeno tocca peraltro questioni quali l’apprendimento istituzionale, l’innovazione, la comunicazione transculturale, la colonizzazione, il contrasto tra universalismo e relativismo politico. Ed è inutile sottolineare quanto tali questioni teoriche possano essere investite di significato dall’attualità politica. Il dibattito in materia è stato affrontato da diverse discipline: diritto, scienza politica, storia, ecc.; ma ciascuno di questi saperi ha sovente proceduto senza confrontarsi con gli altri. Il volume tende a fare avanzare la conoscenza del fenomeno in questione attraverso due ordini di contributi: la ricognizione e l’approfondimento di alcune letture disciplinari (in particolare, la scienza politica e il diritto); la presentazione di casi di studio. Tra questi ultimi, paesi molto diversi, come la Thailandia, il Giappone, la Somalia e altri paesi africani. Si tratta di contributi che ci avvicinano alla risposta a questioni quali: come si trasferiscono i modelli istituzionali? Ad opera di chi? Con quale scopo, quale esito, quale legittimazione?
2012
percorsi
9788815234841
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/623613
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact