Nel 2001 Dov Gabbay e John Woods coniano il termine New Logic per definire una famiglia di logiche non classiche unite dall’obiettivo di descrivere e formalizzare il modo di ragionare di un agente individuale, ovvero di un essere umano. Il progetto della New Logic è “fornire modelli deduttivi adeguati del comportamento degli agenti umani in quelle situazioni reali in cui essi pensano, formulano ipotesi, riflettono, calcolano e decidono”. Tale logica avvale dei contributi di altre scienze, in particolare delle scienze cognitive e dell’intelligenza artificiale, per studiare e formalizzare quelle strategie di ragionamento quotidiane e concrete che la logica classica non è in grado di catturare adeguatamente. A partire da una introduzione della logica non monotona, il libro si propone di indagare lo sviluppo e l'estensione in ambito cognitivo della New Logic, dallo studio delle fallacie e del ragionamento biased attraverso l'elaborazione del concetto di credenza, fino a giungere ad un'analisi di fenomeni quali la morale, la violenza e la religione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | INTRODUZIONE ALLA NEW LOGIC | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Nel 2001 Dov Gabbay e John Woods coniano il termine New Logic per definire una famiglia di logiche non classiche unite dall’obiettivo di descrivere e formalizzare il modo di ragionare di un agente individuale, ovvero di un essere umano. Il progetto della New Logic è “fornire modelli deduttivi adeguati del comportamento degli agenti umani in quelle situazioni reali in cui essi pensano, formulano ipotesi, riflettono, calcolano e decidono”. Tale logica avvale dei contributi di altre scienze, in particolare delle scienze cognitive e dell’intelligenza artificiale, per studiare e formalizzare quelle strategie di ragionamento quotidiane e concrete che la logica classica non è in grado di catturare adeguatamente. A partire da una introduzione della logica non monotona, il libro si propone di indagare lo sviluppo e l'estensione in ambito cognitivo della New Logic, dallo studio delle fallacie e del ragionamento biased attraverso l'elaborazione del concetto di credenza, fino a giungere ad un'analisi di fenomeni quali la morale, la violenza e la religione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/776231 | |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |