Il paper illustra come la transizione dall’istruzione superiore d’élite a quella di massa avvenuta in Europa tra gli anni ’60 e gli anni ’80 del XX secolo abbia portato all’emergere di un assetto di tipo binario basato sulla creazione di un settore non universitario di istruzione superiore nettamente separato da quello universitario. Tale soluzione è attualmente dominante in Europa, tuttavia molti segnali inducono a ritenere che siano in atto processi che porteranno al suo superamento e alla costruzione di sistemi di istruzione superiore unificati, o unitari, ma internamente stratificati. Il dualismo tra istruzione superiore d’élite e di massa tenderebbe così a manifestarsi non più nella netta divisione tra settore universitario e settore non universitario ma attraverso la differenziazione interna a sistemi unitari e alle singole organizzazioni in essi operanti. La tensione tra istruzione d’élite e istruzione di massa potrebbe così risultare ridefinita sia nelle forme organizzative in cui si esprime sia nei suoi contenuti
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il cambiamento strutturale nei sistemi di istruzione superiore: persistenza e ridefinizione del dualismo élite/massa. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Il paper illustra come la transizione dall’istruzione superiore d’élite a quella di massa avvenuta in Europa tra gli anni ’60 e gli anni ’80 del XX secolo abbia portato all’emergere di un assetto di tipo binario basato sulla creazione di un settore non universitario di istruzione superiore nettamente separato da quello universitario. Tale soluzione è attualmente dominante in Europa, tuttavia molti segnali inducono a ritenere che siano in atto processi che porteranno al suo superamento e alla costruzione di sistemi di istruzione superiore unificati, o unitari, ma internamente stratificati. Il dualismo tra istruzione superiore d’élite e di massa tenderebbe così a manifestarsi non più nella netta divisione tra settore universitario e settore non universitario ma attraverso la differenziazione interna a sistemi unitari e alle singole organizzazioni in essi operanti. La tensione tra istruzione d’élite e istruzione di massa potrebbe così risultare ridefinita sia nelle forme organizzative in cui si esprime sia nei suoi contenuti | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/987852 | |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |